Scienze

Dinosauri notturni

Negli occhi dei dinosauri, una proteina che vede di notte.

Dinosauri notturni
Negli occhi dei dinosauri, una proteina che vede di notte.

Il piccolo occhio di un tirannosauro poteva forse vedere nella penombra.
Il piccolo occhio di un tirannosauro poteva forse vedere nella penombra.

Nonostante Jurassic Park, non c'è possibilità di ricreare il corpo di un dinosauro. Ma la ricostruzione al computer della rodopsina (una proteina che molti animali usano per vedere) ha permesso di ricomporre la struttura della stessa proteina usata dai dinosauri, o meglio, dagli arcosauri, gli antenati dei grossi rettili dominanti. Un gruppo di ricerca della Rockfeller University di New York ha ricostruito la sequenza di aminoacidi delle rodopsine tipiche di molte specie viventi, dal cane alla mucca a un pesce a un anfibio. Poi, conoscendo il grado di parentela genetica degli animali, è stata ricreata la rodopsina dei dinosauri.
Uccelli e rettili. La proteina ricostruita funziona alla perfezione, perché si lega a un'altra sostanza presente negli occhi di tutti gli animali. Assorbe di preferenza la luce nella parte più rossa dello spettro visivo, proprio come la rodopsina degli animali notturni. Non si sa di preciso perché la rodopsina degli arcosauri (e quindi probabilmente anche quella dei dinosauri) dovesse essere più sensibile alla luce rossa, a meno che non fossero anch'essi notturni.

(Notizia aggiornata al 12 settembre)

11 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us