Scienze

Dinosauri, morsi e barbecue

Impronte di denti su alcuni fossili hanno rivelato che il Tyrannosaurus Rex amava mangiare le sue prede fino all'osso…

Dinosauri, morsi e barbecue
Impronte di denti su alcuni fossili hanno rivelato che il Tyrannosaurus Rex amava mangiare le sue prede fino all'osso…

Il dente del Tyrannosaurus Rex 'Sue', il cui scheletro fu scoperto in South Dakota nel 1991 da un gruppo di scienziati del Black Hills Institute of Geological Research.
Il dente del Tyrannosaurus Rex "Sue", il cui scheletro fu scoperto in South Dakota nel 1991 da un gruppo di scienziati del Black Hills Institute of Geological Research.

Avete presente la gelosia del cane che difende a denti stretti il suo osso o l'avidità di un uomo che rosicchia una succulenta costoletta davanti al barbecue? Bene, moltiplicate il tutto svariate volte e immaginate il Tyrannosaurus Rex, il feroce dinosauro appartenente alla famiglia di grandi carnivori con le mani a due dita, che vissero durante il Cretaceo Superiore, mentre sgranocchia le ossa delle sue vittime.
L'immagine è stata evocata dal paleontologo Daniel Hyspol dell'università del Wisconsin al convegno della Geological Society of America, annunciando le sue recenti scoperte su ossa fossili. Alcune di esse infatti presentano una superficie bucherellata dove sono rimaste impresse le orme dei denti conici e compatti del preistorico carnivoro.
Caccia grossa? La cosa curiosa è immaginare proprio che il Tyrannosaurus Rex, alto almeno 5 metri, lungo oltre 14 e dal peso calcolato attorno alle 5 tonnellate, fosse in grado si strappare delicatamente la carne delle ossa degli animali di cui si cibava (preferibilmente Adrosauri e Triceratopi cornuti, che popolavano la Terra fino a 65 milioni di anni fa). Gli studi non hanno ancora chiarito se il T.rex si nutrisse esclusivamente della carne fresca degli animali appena predati o preferisse le carogne.
Vegetariano è meglio. Non tutti i dinosauri erano carnivori, però. Alcuni infatti si nutrivano di foglie coriacee e altri ancora preferivano piante tenere di palude. Tra i carnivori, esistevano anche piccoli dinosauri che si accontentavano di prede minuscole, come insetti o mammiferi. Ma, come in tutte le comunità animali, gli erbivori erano molto più numerosi dei carnivori.
Queste e altre curiosità nel Focus File dedicato alla "Rivincita del dinosauro".

(Notizia aggiornata al 12 novembre 2004)

12 novembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us