Di cosa si nutriva il più grosso carnivoro del Madagascar? Controlliamo i suoi denti.
Una scena primordiale. Un Majungatholus mentre si nutre dei resti di un esemplare della sua specie. © Nature. |
I segni sulle ossa di altri Majungatholus però assomigliano troppo a quelli lasciati dal carnivoro sulle ossa delle sue prede "normali". Per questo i ricercatori hanno pensato che il Majungatholus potesse essere cannibale, si nutrisse cioè dei suoi simili. Non è ancora certo però se assalisse e uccidesse altri della sua specie, o semplicemente approfittasse dell'occasione quando trovava altri Majungatholus morti, come fanno anche ai nostri giorni alcuni carnivori.
(Notizia aggiornata al 2 aprile 2003)