Scienze

Dinosauri cannibali

Di cosa si nutriva il più grosso carnivoro del Madagascar? Controlliamo i suoi denti.

Dinosauri cannibali
Di cosa si nutriva il più grosso carnivoro del Madagascar? Controlliamo i suoi denti.

Una scena primordiale. Un Majungatholus mentre si nutre dei resti di un esemplare della sua specie.
© Nature.

Anche tra i dinosauri alcuni avevano gusti piuttosto strani. È stato infatti dimostrato in un articolo su Nature, con un'attenta analisi delle impronte di denti lasciate sulle costole di alcuni fossili, che il grosso dinosauro carnivoro Majungatholus atopus molto probabilmente si nutriva di altri esemplari della sua stessa specie. Il Majungatholus viveva circa 80 milioni di anni fa nell'isola del Madagascar, ed era un grosso predatore che raggiungeva gli 8-9 metri di lunghezza. Era probabilmente uno dei più grossi carnivori malgasci dell'età dei dinosauri, e si nutriva di qualsiasi erbivoro attraversasse la sua strada.
I segni sulle ossa di altri Majungatholus però assomigliano troppo a quelli lasciati dal carnivoro sulle ossa delle sue prede "normali". Per questo i ricercatori hanno pensato che il Majungatholus potesse essere cannibale, si nutrisse cioè dei suoi simili. Non è ancora certo però se assalisse e uccidesse altri della sua specie, o semplicemente approfittasse dell'occasione quando trovava altri Majungatholus morti, come fanno anche ai nostri giorni alcuni carnivori.

(Notizia aggiornata al 2 aprile 2003)

2 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us