Scienze

Il T. rex non poteva estrarre la lingua come si vede nei film

La maggior parte dei dinosauri l'aveva "incollata" alla parte inferiore della bocca, come gli alligatori odierni. Più flessibile era quella degli pterosauri: forse per ragioni legate al volo.

Se siete appassionati di preistoria vi sarete imbattuti in diverse ricostruzioni cinematografiche o museali di dinosauri con le fauci spalancate e la lingua protesa verso l'esterno, quasi a pregustarsi il pasto. Benché suggestive, queste immagini potrebbero essere però un po' lontane dalla realtà: uno studio pubblicato su PLOS One suggerisce che la maggior parte dei dinosauri, e in particolar modo quelli carnivori, aveva lingue poco mobili, più simili a quelle di alligatore che di lucertola.

I paleontologi dell'Università del Texas ad Austin e dell'Accademia Cinese delle Scienze sono giunti a questa conclusione confrontando l'osso ioide, che si trova alla radice della lingua, di fossili di dinosauri e di moderni uccelli e coccodrilli (i loro più vicini discendenti). Al di là del "fare le pulci" alle rappresentazioni scenografiche di dinosauri, la ricerca individua una relazione interessante tra mobilità della lingua, alimentazione e sviluppo del volo. Della lingua dei dinosauri non si parla spesso, ma questa struttura può dare informazioni sulle abitudini di vita e sull'alimentazione delle antiche creature.

Fuori la lingua! Gli scienziati hanno comparato l'osso ioide e i muscoli connessi di una serie di fossili di dinosauro rinvenuti in Cina (inclusi alcuni pterosauri e un Tyrannosaurus rex) e 15 esemplari odierni, tra cui alligatori e 13 specie di uccelli, come struzzi, emù, fagiani e oche. L'osso ioide dei dinosauri somigliava a quello di coccodrilli e alligatori: era corto, semplice e connesso alla lingua, che doveva perciò essere per lo più "incollata" alla parte inferiore della bocca.

Al contrario, gli uccelli hanno lingue affusolate, lunghe e mobili, sorrette da ossa ioidi dalla forma a Y: due protuberanze ossee puntano al retro della bocca, mentre una sezione centrale allungata, attorno alla quale si sviluppa la lingua, si protende all'esterno. I muscoli sono attaccati ad essa, e tutto l'insieme è estremamente flessibile.

dinosauri, Tyrannosaurus rex, pterosauri, Ornitischi, rettili, uccelli, anatomia della lingua
Curiosità: i veri dinosauri di Jurassic World. © Contrasto

Un aiuto in più. Anche la lingua degli pterosauri, i rettili volanti del Mesozoico, che presentano diverse convergenze evolutive con gli uccelli, avevano ossa ioidi elaborate e lingue mobili. L'ipotesi è che questa caratteristica fosse legata, in termini evolutivi, alla necessità di compensare la "mancanza di manualità" dovuta alla presenza delle ali. In assenza di arti anteriori mobili e prensili, serviva una struttura capace di manipolare le piccole prede e masticare il cibo (che, al contrario, i dinosauri carnivori strappavano e inghiottivano).

I dinosauri erbivori come gli Ornitischi (un grande gruppo che comprendeva il triceratopo e l'anchilosauro) presentavano invece ossa ioidi piuttosto articolate (e quindi lingue "mobili") pur non avendo ali: forse, per favorire la masticazione.

26 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us