Scienze

Dinosauri a sangue caldo: nuove prove

Lo studio di uova fossili di alcune specie di dinosauri fa pendere la bilancia a favore del fatto che erano caratterizzati da un metabolismo a sangue caldo, come i loro discendenti uccelli.

Lucertoloni... Un modo semplicistico per parlare di dinosauri, ma non del tutto errato fino a poco tempo fa, perché, tra le altre cose, i paleontologi pensavano che fossero animali con caratteristiche simili ai rettili, a sangue freddo, ossia con una temperatura corporea che variava in base all'ambiente esterno. Gli animali come i mammiferi, invece, sono detti a sangue caldo perché possiedono un meccanismo che regola la temperatura interna indipendentemente da quella esterna. Negli ultimi tempi, però, questo modo di pensare è via via cambiato e oggi sono più d'una le prove a sostegno del fatto che molte specie di dinosauri erano animali a sangue caldo, come gli uccelli che da loro sono discesi.

uova fossili di dinosauro
Uova di dinosauro: in quanto tempo si schiudevano? © Hectonichus, via Wikimedia (CC BY-SA 3.0)

Una nuova prova a sostegno di questa ipootesi, basata su precedenti studi su uova fossili, è stata illustrata da ricercatori di diverse università su Science Advances. «È noto che i dinosauri si trovavano in una fase dell'evoluzione che possiamo definire intermedia tra quella degli uccelli, a sangue caldo, e quella dei rettili a sangue freddo: dal nostro studio emerge che molti gruppi di dinosauri erano caratterizzati da temperature corporee più calde rispetto all'ambiente in cui vivevano», afferma Robin Dawson (Yale University, USA), mentre altri erano probabilmente mesotermi, ossia caratterizzati da un metabolismo tutto loro.

Dinosauri a sangue caldo: Troodon formosus.
Dinosauri a sangue caldo: Troodon formosus. © Greg Heartsfield, via Flickr (CC BY 2.0)

La ricerca è stata condotta su analisi di gusci fossili di uova di dinosauri vissuti circa 75 milioni di anni fa, come maiasaura (Maiasaura peeblesorum, un dinosauro erbivoro) e Troodon formosus (quest'ultimo molto simile a un uccello).

Lo studio si è concentrato sul modo con il quale il carbonato di calcio, che costituiva i gusci di quegl'animali, presenta i propri legami chimici: grazie a una speciale tecnologia (la paleo-termometria) sono riusciti a stabilire che il carbonio è legato all'ossigeno con una struttura che indica, inequivocabilmente, che le temperature corporee erano più calde dell'ambiente esterno, con differenze che potevano andare dai 3 ai 15 °C. In particolare, lo studio ha rivelato che il Troodon doveva avere una temperatura corporea di 10 gradi più alta rispetto alla temperatura ambiente, +15 gradi per il Maiasaura e 3-6 gradi centigradi in più per altre specie.

6 marzo 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us