Scienze

Perché 133 milioni di anni fa la Terra si raffreddò così tanto?

L'anidride carbonica ha sempre avuto effetti sul clima del Pianeta: nel basso Cretaceo la sua diminuzione fece calare la temperatura media globale.

Nel corso della storia della Terra sono avvenute diverse variazioni di temperatura dell'atmosfera, anche molto drastiche (almeno dal punto di vista di noi umani!), che hanno interessato periodi geologici più o meno lunghi. Una importante variazioni di temperatura si ebbe 133 milioni di anni fa, quando la Terra si raffreddò notevolmente in corrispondenza di un evento climatico, ancora oggi in fase di studio, conosciuto come "evento Weissert" (dal nome di chi per primo lo mise in luce).

Il periodo di freddo durò circa 700.000 anni e di recente è stato nuovamente studiato da un gruppo di ricercatori internazionale, guidato da Thomas Wagner, del Lyell Center dell'Università di Heriot-Watt. Si tratta di una dettagliata ricerca per scoprire cosa causò tale evento, i cui risultati sono pubblicati su Nature Communications. Lo studio rileva che anche quel cambiamento climatico è da imputare all'anidride carbonica, i cui livelli in atmosfera crollarono drasticamente.

C'è un collegamento. Spiega Liyenne Cavalheiro, dell'Università degli Studi di Milano: «Il collegamento tra clima e anidride carbonica era già stato avanzato nel passato, ma ora grazie a modelli d'avanguardia e a nuove valutazioni di dati geologici è stato possibile capire che si ebbe un abbassamento del 40 per cento dell'anidride carbonica che vi era allora nell'atmosfera».

Mappa paleogeografica
Una mappa che mostra i punti in cui sono state eseguite le analisi che hanno consentito di risalire alle temperature durante due periodi geologici chiamati Valanginiano e Hauteriviano, tra 133 e 132 milioni di anni fa. © Liyenne Cavalheiro et al.

I lavori si sono concentrati sui fondali che si trovano di fronte ad alcune zone dell'Antartide. Qui sono stati analizzati i sedimenti che si depositarono nel periodo geologico chiamato Valanginiano (una delle 6 età in cui è diviso il Cretaceo inferiore), circa 133 milioni di anni fa: le analisi ci dicono che le temperature precipitarono a livello globale di circa 4 gradi centigradi.

Più ai poli che altrove. È possibile che in quest'area, a causa di un fenomeno noto come "amplificazione polare", la diminuzione delle temperature sia stata superiore rispetto alle aree subtropicali, dove invece erano diminuite di circa 3 °C. «È proprio questo calo della temperatura che ci fa dire che la quantità di anidride carbonica precipitò di circa il 40 per cento: un fenomeno che può aver causato un aumento molto importante dei ghiacci ai poli e, conseguentemente, una diminuzione delle temperature a livello globale», ha sottolineato Sebastian Steinig dell'Università di Bristol.

Che cosa ha determinato il crollo del livello di anidride carbonica in atmosfera? La causa non è certa, ma potrebbe essere legata a fenomeni di vulcanismo molto intenso, che possono avere prodotto una serie di reazioni chimiche organiche e inorganiche che comportarono una forte riduzione della CO2.

 Si tratta di una testimonianza ulteriore di quanto sia importante questo gas serra nell'equilibrio della temperatura del nostro Pianeta.

28 novembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us