Scienze

Le differenze di personalità? Nelle drosofile, hanno un'origine inaspettata

Anche i moscerini della frutta (le drosofile) hanno una loro personalità, che non deriva dalla genetica né dalle esperienze, ma dal caso.

È la genetica, o sono piuttosto le esperienze di vita e il contesto di crescita, a determinare le differenze di personalità tra individui? Un gruppo di ricercatori ha provato a rispondere a questo epocale dilemma studiando da vicino uno dei modelli animali preferiti dai biologi: le drosofile, ossia i moscerini della frutta (Drosophila melanogaster).

Questione di probabilità. Ricerche passate hanno dimostrato che, nell'uomo e in altri animali, fattori casuali incorsi durante lo sviluppo possono dare origine a differenze nella struttura cerebrale non riconducibili a ragioni ereditarie. Gli esperti chiamano questi fattori "rumore": il concetto, che travalica i confini delle neuroscienze, è che a parità di geni e di contesto di crescita il fenotipo può essere diverso, per esempio per variazioni casuali nell'espressione genica (il processo attraverso il quale l'informazione contenuta in un gene viene trasformata in proteina) - ne sono un esempio le diverse impronte digitali di gemelli identici (monozigoti). Nel nuovo studio pubblicato su Science, il team coordinato da Gerit Arne Linneweber della Sorbona di Parigi, si è chiesto se questo rumore potesse influire anche sulle differenze di personalità, e per indagare ha scelto il modello animale più gettonato nei laboratori: i moscerini della frutta.

Passo spedito o incerto. Intuire che tipo di personalità abbia un moscerino non è proprio una cosa semplice, e anche parlare di una loro personalità può essere fuorviante. Nello specifico, si tratta di un dettaglio noto del comportamento delle drosofile: studi precedenti hanno dimostrato che vi sono moscerini che procedono sempre con un'andatura rettilinea sulle superfici, mentre altri mostrano di avere sempre un'andatura più incerta, come se girovagassero - per i ricercatori, questi sono comportamenti indicativi di una differente "personalità". Dopo aver diviso la loro popolazione di moscerini della frutta in due gruppi (i sicuri e i girovaghi), gli scienziati hanno esaminato i neuroni nella parte dorsale del loro cervello - quella più implicata nella personalità.

Hanno così potuto verificare che le drosofile dall'andatura dritta e spedita hanno conessioni cerebrali più asimmetriche di quelle indecise. Da precedenti studi è noto che questa caratteristica neurale dipende dal "rumore", da fattori casuali che intervengono nel corso dello sviluppo, e non da ragioni ereditarie: ecco perché, nei moscerini della frutta, i diversi tratti di personalità potrebbero tutto sommato essere frutto del caso.

20 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us