Scienze

Molecole di grasso fossile rivelano il più antico animale terrestre

La vera natura della Dickinsonia, un'antica e piatta creatura vissuta mezzo miliardo di anni fa, è stata confermata dalle tracce di colesterolo trovate all'interno di un fossile.

La vita animale sulla Terra era probabilmente già abbondante e ben sviluppata 20 milioni di anni prima dell'esplosione del Cambriano, l'evento di diversificazione che favorì la comparsa, in un arco di tempo relativamente ristretto, circa 530 milioni di anni fa, dei principali gruppi animali complessi.

Un team di ricercatori australiani ha individuato molecole di colesterolo, il grasso caratteristico degli organismi animali, in un fossile di 558 milioni di anni fa. La ricerca è frutto di una collaborazione tra l'Accademia Russa delle Scienze, il Max Planck Institute for Biogeochemistry e l'Università di Brema, in Germania, ed è stata pubblicata su Science.

Dickinsonia, origine della vita
Esemplari di Dickinsonia in un'illustrazione scientifica. © Wikimedia Commons

Mistero di vecchia data. La creatura studiata è una Dickinsonia, un organismo di forma ovale, in questo caso lungo 1,4 metri, con il corpo solcato da una serie di segmenti vagamente simili a costole, disposti in modo simmetrico. Questi viventi fanno parte dell'enigmatica fauna di Ediacara (dalla località australiana in cui sono state trovate in abbondanza): un complesso di organismi fossili di forma diversa, dal corpo molle e dall'aspetto appiattito, difficilmente ricollegabili agli animali moderni.

Negli ultimi decenni si è molto dibattuto circa la reale natura di questi viventi: c'è chi li ha paragonati a gigantesche amebe unicellulari, chi a licheni o a funghi, chi ad anemoni di mare, meduse o turbellarie (una specie di verme marino), chi ad antenati dei cordati (il gruppo cui appartengono anche i vertebrati) fallimentari dal punto di vista evolutivo.

Il campione giusto. Il ritrovamento del grasso conferma che la Dickinsonia era in effetti un animale, e fa di questo il fossile di animale terrestre più antico, e geologicamente confermato, mai analizzato. «Il problema da superare è stato trovare fossili di Dickinsonia che avessero trattenuto materiale organico», ha spiegato Ilya Bobrovskiy, ricercatore della Australian National University. «La maggior parte delle rocce che contiene fossili come quelli delle colline di Ediacara in Australia ha sopportato molto calore, parecchia pressione e, dopo tutto questo, anche gli agenti erosivi. Queste sono le rocce che i paleontologi hanno studiato per molti decenni, e ciò spiega perché ci si è a lungo bloccati sulla questione dell'identità delle Dickinsonia.»

Per trovare fossili con materiale organico ancora intatto lo scienziato ha raggiunto in elicottero un'area remota vicina al Mar Bianco, in Russia. Il fossile analizzato è stato trovato nel bel mezzo di una scogliera di 60-100 metri di altezza vicino a questo braccio laterale del Mar Glaciale Artico, in un habitat popolato da orsi e zanzare. Anziché analizzare la sagoma e la struttura del fossile, come si fa di solito, Bobrovsky ne ha prelevato e studiato le molecole interne.

In questo modo ha potuto scoprire le preziose tracce di grasso. Qui sotto, potete vedere un video che illustra le fasi salienti della ricerca (in inglese).

20 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us