Scienze

Diapausa: quando l'embrione va in stand-by

Comprendere ciò che accade con la diapausa, ossia quando gli animali tengono una gravidanza in stand-by, può aiutare nella ricerca contro il cancro.

Oggi si conoscono almeno 130 specie di mammiferi capaci di mettere in pausa la gravidanza: il letargo embrionale (chiamato diapausa) deve avvenire molto presto, quando l'embrione è un minuscolo ammasso di non più di un'ottantina di cellule. La diapausa è una condizione di stasi quasi totale che può durare da giorni a mesi: i visoni, per esempio, si accoppiano all'inizio di marzo, ma possono bloccare lo sviluppo dell'embrione per due o tre settimane, fin quando le giornate si allungano e il clima si fa più mite, al giro di boa dell'equinozio di primavera. Il record è di un piccolo marsupiale australiano, il wallaby tammar (Macropus eugenii), che può congelare la sua gravidanza fino a undici mesi.

A chi giova e quanto. Gli animali entrano in questa condizione, che può essere obbligata (tutte le gravidanze della specie) o facoltativa, principalmente per un motivo: separare il momento della fecondazione da quello del parto, permettendo al nascituro di venire alla luce nelle migliori condizioni possibili.

Secondo gli esperti, comprendere il funzionamento di questo meccanismo sarebbe per noi molto importante, perché potrebbe aiutarci nella ricerca sulle cellule staminali embrionali (estratte per la prima volta nel 1981 proprio da un embrione in diapausa di un topo), in particolare per nuovi trattamenti contro il cancro. In sintesi, l'idea è che il meccanismo che impedisce la divisione cellulare nel feto in diapausa possa impedire la proliferazione cellulare di un tumore; e c'è anche chi ritiene che in quel piccolo grumo di cellule in stasi si possano identificare i marcatori delle cellule staminali tumorali, considerate responsabili delle metastasi.

19 gennaio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us