Scienze

Diamanti (inestraibili) tra i ghiacci dell'Antartide

Non è da escludersi che alcune rocce del Polo Sud possano contenere i preziosi cristalli. Anche se ci fossero, però, dovrebbero restare dove sono.

Nella terra dei pinguini e delle basi scientifiche internazionali potrebbero nascondersi preziose sorprese: depositi di kimberlite, una roccia in cui spesso si trovano diamanti, sono stati osservati per la prima volta in Antartide. È quanto si afferma in una ricerca australiana pubblicata su Nature Communications.

Il raro tipo di roccia, che prende il nome dalla città sudafricana di Kimberly, il luogo dell'ultima corsa ai diamanti del 19esimo secolo, è stato trovato intorno al Monte Meredith, nell'Antartide orientale, da un gruppo di scienziati guidati da Greg Yaxley, dell'Università Nazionale Australiana di Camberra.

Al momento la kimberlite polare non ha rivelato la presenza di alcun cristallo prezioso, ma i geologi che hanno contribuito alla spedizione sono abbastanza sicuri di rinvenirne in futuro. I diamanti si formano nel mantello terrestre in condizioni di intensa pressione e temperatura, e affiorano in superficie, rimanendo incastrati in formazioni rocciose, nel corso di successive eruzioni vulcaniche.

Non sarebbe inusuale trovarne in Antartide: il Polo Sud faceva un tempo parte della Gondwana, un supercontinente frammentatosi 200 milioni di anni fa che includeva anche Africa e India, dove i depositi di kimberlite sono diffusi.

Che il Polo Sud si trasformi nell'El Dorado del 21esimo secolo? Difficile. L'Antartide è protetto da un trattato a tutela dell'ambiente, per preservare la fauna e la ricerca scientifica, fino al 2041. L'accordo, sottoscritto da 50 paesi e appoggiato da alcune superpotenze come Cina e Stati Uniti, bandisce ogni attività mineraria di estrazione e potrebbe essere prolungato oltre la data di scadenza.

Altri osservatori degli equilibri geopolitici internazionali fanno notare, però, come il confine tra mappatura delle risorse geologiche e prospettive estrattive sia labile e paesi come Russia, Ucraina e Cina abbiano intensificato la propria presenza sul continente negli ultimi anni. Senza contare che la domanda di diamanti nel mercato del lusso è in espansione. Oro, platino, rame, ferro e carbone sono presenti tra le rocce del Polo Sud e l'attività estrattiva di diamanti è già praticata in paesi molto freddi come Canada e Siberia.

Ti potrebbero interessare anche:

Uno degli esperimenti scientifici più promettenti in Antartide: IceCube
In Antartide il punto più freddo del mondo, dove l'aria è irrespirabile
Al Polo Sud, la misteriosa regione del "ghiaccio blu"
La meteorite marziana trovata al Polo Sud

La marcia dei pinguini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 dicembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us