Scienze

Di nuovo in vendita il dominio sex.com

Il dominio è da sempre uno dei più ricchi del web.

Uno degli indirizzi più accattivanti e validi, nel senso economico del termine, presenti su internet è www.sex.com. Le ragioni sono ovvie, quindi il dominio è da sempre stato annoverato come uno dei più ricchi e richiesti. Ora è, di nuovo, in vendita.

“Continua la travagliata storia di uno dei domini più cari della Rete”

Sesso a pagamento – L’azienda specializzata nella compravendita di domini internet Sedo, ha appena annunciato di aver messo in vendita sex.com, dopo aver concluso un accordo con Escom, l’azienda che attualmente detiene legalmente l’ambito dominio.

Dominio milionario - Sex.com è di proprietà di Escom da gennaio del 2006: per possederlo l’azienda 4 anni fa ha sborsato ben 14 millioni di dollari, facendo diventare l’esplicito indirizzo il più costoso dominio nella storia della Rete.

Intricato caso - Ma Sex.com è una delle più combattute e calde vicende nel mondo dei domini Internet: da circa 15 anni viene conteso a suon di azioni legali, dai diversi soggetti interessati che ne hanno avuto, in toto o in parte, il possesso. Tant’è che l’intricata storia del piccante dominio si è guadagnata pagine su Wikipedia che ne riassumono in parte le vicende economico-legali dal 1994 ad oggi.

Hot bikini 2010. Guarda la gallery!

2 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us