Scienze

Destinati a non rilassarsi mai: uno studio teorico sui sistemi quantistici

L’universo, secondo la fisica classica tende all’equilibrio, ma questo non accade per i sistemi quantistici, destinati ad altalenare costantemente fra diverse configurazioni, senza trovare mai pace. Uno studio teorico condotto dalla SISSA e dall’Università di Oxford mostra questa drastica differenza e spiega che i sistemi quantistici unidimensionali, per essere descritti con precisione, devono essere pensati come definiti su punti discreti dello spazio. 

Un sistema quantistico non si rilassa mai. Un sistema isolato (come una nuvola di atomi freddi intrappolati in reticoli ottici) continuerà a oscillare per sempre tra tutte le sue varie configurazioni, senza mai trovare pace. In pratica questo tipo di sistemi non sono in grado di dissipare nessuna forma di energia. Questo è l’esatto contrario di quel che succede nei sistemi della Fisica Classica, dove il tendere verso una situazione di equilibrio è una spinta così fondamentale da essere elevata a legge “cardine” della Fisica, la seconda legge della termodinamica, quella che introduce il concetto di entropia.


Questa profonda differenza è l’oggetto dello studio pubblicato sulla rivista Physical Review A, che ha visto collaborare la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e l’Università di Oxford. Giuseppe Mussardo, professore della SISSA, insieme a Milosz Panfil, ricercatore della SISSA, e Fabian Essler dell’Università di Oxford hanno condotto una analisi teorica con cui hanno dimostrato la particolarità dei sistemi quantistici unidimensionali, oltre a spiegare che la natura non-locale di questi sistemi.


«Il punto centrale del nostro lavoro è stato non solo rendersi conto della profonda differenza tra realtà classica e realtà quantistica», spiega Mussardo, «ma anche scoprire che esistono sistemi quantistici estremamente robusti rispetto a ogni tipo di sollecitazione esterna, grazie a loro particolari leggi di simmetria. Queste leggi, in particolare, impongono non solo la conservazione dell’energia, ma anche di infinite altre quantità, che quindi nel corso del tempo mantengono tutte lo stesso valore».


Mussardo e colleghi hanno fatto anche un’altra scoperta: per poter predire l’evoluzione dei sistemi quantistici e le loro caratteristiche statistiche è necessario pensarli come se fossero definiti non per ogni punto della spazio (e cioè continui) ma solo su punti discreti dello stesso.


È come se questi sistemi vivessero “intrinsecamente” su un reticolo, spiega Mussardo (che aggiunge anche che “questa è stata una grande sorpresa”), «per cui su grande scala diventa necessario tenere conto di effetti non-locali».


Questo studio, oltre a chiarire alcuni effetti singolari rivelati da recenti esperimenti su miscele di atomi freddi e catene di spin, apre interessanti scenari sul controllo dei sistemi quantistici estesi e sul loro utilizzo per future architetture di memorie e algoritmi quantistici.

A cura di SISSA Medialab

28 maggio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us