Scienze

Desktop per Acer e notebook 3D per LG

Acer e LG a confronto!

Acer presenta due nuovi desktop – un all-in-one e un nettop, mentre LG punta su un notebook 3D con schermo full HD da 15,6 pollici.

“Il notebook LG A510 è dotato di uno schermo LED Full HD 3D da 15,6 pollici”

Tutto-in-uno – Acer presenta due nuovi desktop secondo i trend che vanno per la maggiore in questo periodo: un all-in-one e un nettop. L’Aspire AZ3100 da 21,5 pollici è un gradino inferiore al modello AZ5700 perché non dispone del multitouch e del sintonizzatore TV, però compensa con un comparto hardware più robusto con un processore Amd Athlon II 170u a 2GHz, grafica NVIDIA GeForce 9200, 3 GB di memoria RAM e disco da 500GB. Non mancano, poi, il Dvd, la webcam, una porta HDMI e sei Usb 2.0, il tutto ovviamente condito da Windows 7 Home Premium e venduto al prezzo di 599 dollari. L’altra novità proposta dal produttore taiwanese, già annunciata all’inizio del mese, è il nettop Aspire Revo 3700 di cui è stato svelato il prezzo: circa 349 dollari. La configurazione prevede un Atom D525 dual-core a 1.83Ghz, scheda grafica Nvidia Next-Gen ION, meglio conosciuta come ION 2, disk da 500Gb, fino a 4Gb di memoria DDR3, Wifi N, le uscite HDMI e VGA, 6 porte USB e GigaLAN.

3D passivo – Passiamo adesso da un produttore taiwanese a uno coreano. Niente desktop in questo caso, ma un notebook con vocazione a tre dimensioni. Il nuovo LG A510 promette un’esperienza cinematografica 3D con una qualità Full HD grazie a uno schermo LCD LED Full HD 3D da 15,6 pollici che, nella versione top, vanta un processore Intel Core i7-840QM a 1,86 GHz (fino a 3,20 GHz in modalità “Turbo”), 4GB di memoria RAM DDR3, lettore Blu-Ray, disco da 640GB e grafica Nvidia GeForce GT 425M con 1GB di memria VRAM dedicata. L’LG A510, per regalarti effetti tridimensionali, sfrutta un paio di occhiali polarizzati, quindi “passivi”. Ancora nessuna notizia su prezzo e disponibilità.

Acer Aspire One. Guarda la gallery!

28 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us