Scienze

Dentro il super smartphone iPhone 4

Smontato e analizzato ai minimi termini.

Il sito iFixit smonta in anteprima un iPhone 4 e ne rivela tutti i segreti tecnici. E sorpresa, all'interno del nuovo melafonino c'è anche un componente prodotto da un'azienda italo-francese.

“La memoria flash dell'iPhone 4 è prodotta da Samsung”

Smontiamolo! - Il sito sito iFixit è riuscito a mettere le mani su un iPhone 4, ufficialmente in vendita dal prossimo giovedì in cinque Paesi (Stati Uniti, Francia, Germania, Giappone e Regno Unito) e, com'è nella sua natura, l'ha subito smontato. Cos'ha scoperto? Che si tratta di un iPhone completamente nuovo, dall'assemblaggio ai componenti e materiali usati.

Vetro e alluninio - iFixit conferma quello che era già evidente dalla immagini: la parte esterno è in vetro e alluminio e non più in plastica. Il vetro pare sia prodotto da Gorilla Glass, un'azienda che ha brevettato un sistema per renderlo 20 volte più rigido e 30 volte più resistete della plastica. Inoltre, scopre anche che la cornice in alluminio viene usata come antenna multifunzione per i sistemi wireless (Bluetooth, Wifi e 3G Hsdpa) migliorando la ricezione del melafonino.

Samsung inside - Lo staff di iFixit, armato di cacciavite, passa poi alla fase di smontaggio. Ed è qui che scopre le novità più interessanti. Sapevamo già che l'iPhone 4 dispone di 512 MB di memoria Ram e una batteria ai polimeri di litio da 1420 mAH, ma iFixit ha scoperto che la memoria flash è prodotta da Samsung mentre il chip della memoria è opera di Micron. Nell'iPhone, poi, c'è anche qualcosa di italiano: l'accelerometro e il giroscopio arrivano da STMicroelectronics, un'azienda italo-francese.

Altro successo di Apple - Intanto le vendite dell'iPhone 4 superano ancora una volta le previsioni degli analisti. Le prenotazioni del primo giorno, nonostante i siti di Apple e AT&T non funzionassero a dovere, hanno raggiunto quota 600.000 unità vendute.

Scopri iPhone 4

23 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us