Scienze

Dentro il computer più potente del mondo

Il super calcolatore ha un cuore AMD.

Anche quest'anno, la Top 500 - la classifica dei calcolatori più potenti del mondo - incorona il suo vincitore. E a colpi di “petaflop", che non è una parolaccia ma un'unità di misura, the winner is… Scoprilo!

“Il super pc esegue trillioni di calcoli al secondo”

Petaflop - Prima di svelare la prima posizione della Top 500 del 2010, parliamo un attimo di “petaflop”. Il termine, effettivamente, fa un po' ridere, ma non indica un rumore molesto quando piuttosto una reale un'unità di misura che esprime la potenza di calcolo dei computer. O meglio, dei super computer. Un petaflop equivale a mille trilioni di calcoli al secondo (un trilione è un milione alla terza), dove “peta” indica il valore di 10 alla 15 (10^15 ) mentre "flop" sta per floating point operations per second, ovvero il numero di operazioni in virgola mobile eseguite in un secondo.

Attenti al giaguaro - Chiusa la parentesi in stile Discovery Channel, veniamo al nostro campione. Jaguar di Cray, super computer statunitense di stanza prezzo l'Oak Ridge National Laboratory in Tennessee, straccia tutti con i suoi 1,75 petaflop e il processore AMD Opteron six-core. Per farti un esempio della sua potenza, il giaguaro a stelle e strisce riesce a calcolare in un secondo quello che un normale computer fa in dieci ore, in un minuto quello che fa in venticinque giorni e in un giorno quello che fa in circa cento anni.

Outsider cinese - La vera novità è l'ingresso nella classifica delle Cina direttamente al secondo posto. Il suo campione di chiama Nebulae (nebulosa nascente) e sviluppa una potenza di 1,27 petaflops. E dopo questo exploit Dawning - l'azienda di Shenzhen che ha costruito Nebulae - lancia la sfida a Jaguar rivelando che sta creando un altro supercomputer in grado di battere il felino americano. Appuntamento all'anno prossimo.

2 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us