Scienze

Denti storti? Colpa della cuoca

Denti che crescono disordinati e piegati potrebbero essere il risultato del cambiamento della dieta dell'uomo nel corso dell'evoluzione e del ricorso a cibi cotti e più morbidi.

Denti storti? Colpa della cuoca
Denti che crescono disordinati e piegati potrebbero essere il risultato del cambiamento della dieta dell'uomo nel corso dell'evoluzione e del ricorso a cibi cotti e più morbidi.

Un dente del giudizio, in basso a sinistra, cerca spazio. Tutta colpa della dieta.
Un dente del giudizio, in basso a sinistra, cerca spazio. Tutta colpa della dieta.

Ricordate ancora con comprensibile dolore l'asportazione dei denti del giudizio? Non prendetevela con il dentista: secondo una recente ricerca, denti storti e malocclusioni potrebbero essere dovuti all'evoluzione culinaria, che nel corso dei millenni ha portato l'uomo a mangiare cibi sempre più teneri e sminuzzati in pezzi molto piccoli.
Secondo Peter Lucas, antropologo dell'università di Washington, la maggior parte dei problemi dentali della popolazione moderna è frutto di uno strano processo evolutivo che ha esercitato due spinte opposte sui denti anteriori e posteriori dell'uomo.
A denti stretti. Questo ha portato allo sviluppo di una mandibola che in molti casi non offre spazio sufficiente per ospitare tutti i denti.
La dentatura umana, soprattutto se confrontata con quella animale, ha dei grossi problemi di organizzazione: i denti sono spesso distanti tra loro, e i residui di cibo che si accumulano negli interstizi sono la prima causa di carie e infiammazioni alla gengiva. In molti casi i denti del giudizio o non hanno spazio sufficiente per crescere, oppure non si formano del tutto. Negli altri mammiferi, comprese le grandi scimmie, nostre parenti strette, tutti questi problemi sono assai rari. Lucas ritiene che la dentatura umana ha cominciato a degenerare tra 2 milioni e i 300.000 anni fa, quando i nostri progenitori hanno imparato a tagliare e cucinare il cibo, rendendolo più tenero. L'antropologo sostiene che per mangiare una patata cotta sono sufficienti molari tra il 56 e l' 82% più piccoli di quelli che servirebbero per mangiarne una cruda.
Masticazione sincronizzata,. I denti anteriori e le mandibole servono per ridurre il cibo in pezzi piccoli, adatti adessere deglutiti, mentre molari e premolari, sistemati in fondo alla bocca, hanno il compito di rompere le parti più dure. L'avvento della cucina e di cibi più morbidi avrebbe rotto la sincronia tra questi due meccanismi. La misura dei pezzi di cibo si è ridotta molto più in fretta della loro consistenza e questo ha portato la mascella dell'uomo a restringersi fino a non poter più ospitare tutti i denti necessari alla masticazione dei cibi più duri.
Obiettivo di Lucas è ora quello di misurare le dimensioni e la consistenza degli alimenti mangiati dai diversi mammiferi per metterli in relazione con le misure di denti e mandibole.

(Notizia aggiornata al 21 febbraio 2005)

21 febbraio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us