Scienze

Come si viveva in Siberia 150.000 anni fa?

Se proprio volete saperlo subito e avevate qualche dubbio... Male, si viveva male: ce lo dice un nuovo studio nelle grotte di Denisova.

Se gli egittologi hanno la stele di Rosetta, i paleoantropologi hanno Denisova, una caverna sui monti Altaj, in Siberia, scoperta negli anni Settanta da un gruppo di scienziati sovietici e diventata immediatamente uno dei siti paleoarcheologici più importanti del mondo. In 270 metri quadrati di superficie, nelle sue tre gallerie si trovano tracce di abitazioni di tre specie diverse del genere Homo (Sapiens, Neanderthalensis e Denisova). Oggi, grazie al primo studio del suo genere condotto sui sedimenti che costituiscono il pavimento della grotta, sappiamo qualcosa di più su come vivevano (e convivevano) i nostri antenati.

I veri padroni di casa. Fino a oggi le ricerche sulla caverna di Denisova sono state condotte con metodi archeologici tradizionali: analisi del DNA, datazione al radiocarbonio... Il team guidato da Richard Roberts (università di Wollongong, Australia) ha invece campionato interi blocchi di suolo dello spessore anche di quattro metri e ne ha studiato il contenuto usando tecniche di microscopia avanzata. Il risultato è una fotografia accurata di tutto ciò che si è accumulato sul pavimento della caverna nel corso di circa 300.000 anni - che dimostra come l'uomo sia stato solo un inquilino temporaneo di quell'ambiente. I veri dominatori di Denisova erano i predatori, iene, lupi e orsi a contendersi la caverna: gli umani l'hanno abitata di rado, e probabilmente solo quando i carnivori non erano nei paraggi, come dimostra la presenza solo saltuaria di falò e altri segni di utilizzo del fuoco. Non rinunciando però a fare la storia: una delle scoperte più recenti fatte a Denisova è la presenza di una ragazza nata da padre denisoviano e madre neanderthaliana.

12 ottobre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us