Scienze

Come si viveva in Siberia 150.000 anni fa?

Se proprio volete saperlo subito e avevate qualche dubbio... Male, si viveva male: ce lo dice un nuovo studio nelle grotte di Denisova.

Se gli egittologi hanno la stele di Rosetta, i paleoantropologi hanno Denisova, una caverna sui monti Altaj, in Siberia, scoperta negli anni Settanta da un gruppo di scienziati sovietici e diventata immediatamente uno dei siti paleoarcheologici più importanti del mondo. In 270 metri quadrati di superficie, nelle sue tre gallerie si trovano tracce di abitazioni di tre specie diverse del genere Homo (Sapiens, Neanderthalensis e Denisova). Oggi, grazie al primo studio del suo genere condotto sui sedimenti che costituiscono il pavimento della grotta, sappiamo qualcosa di più su come vivevano (e convivevano) i nostri antenati.

I veri padroni di casa. Fino a oggi le ricerche sulla caverna di Denisova sono state condotte con metodi archeologici tradizionali: analisi del DNA, datazione al radiocarbonio... Il team guidato da Richard Roberts (università di Wollongong, Australia) ha invece campionato interi blocchi di suolo dello spessore anche di quattro metri e ne ha studiato il contenuto usando tecniche di microscopia avanzata. Il risultato è una fotografia accurata di tutto ciò che si è accumulato sul pavimento della caverna nel corso di circa 300.000 anni - che dimostra come l'uomo sia stato solo un inquilino temporaneo di quell'ambiente. I veri dominatori di Denisova erano i predatori, iene, lupi e orsi a contendersi la caverna: gli umani l'hanno abitata di rado, e probabilmente solo quando i carnivori non erano nei paraggi, come dimostra la presenza solo saltuaria di falò e altri segni di utilizzo del fuoco. Non rinunciando però a fare la storia: una delle scoperte più recenti fatte a Denisova è la presenza di una ragazza nata da padre denisoviano e madre neanderthaliana.

12 ottobre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us