Scienze

Decisioni affrettate? Colpa della dopamina

Uno studio svela che il rapporto tra la velocità e la precisione con cui agiamo è influenzato dalle quantità di dopamina rilasciate dal nostro cervello.

Da acquisti dell'ultim'ora al supermercato a ordinazioni sbagliate al ristorante, fino alla scelta tra due itinerari alternativi in macchina. A chi non è mai capitato di prendere delle decisioni in tutta fretta, salvo accorgersi poco dopo di essere stato troppo superficiale? Secondo la scienza sarebbe tutta colpa della dopamina, neurotrasmettitore prodotto dal cervello capace di regolare tempi e modi con cui portiamo a termine queste azioni.

Variazioni artificiali. In uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, un team internazionale di ricercatori di diverse università europee, tra cui l'Institute for Systems Neuroscience dell'università di Amburgo (Germania), ha osservato il comportamento di 31 volontari di sesso maschile a cui è stato chiesto di associare dei simboli astratti a ricompense. I partecipanti sono stati divisi tre gruppi, in modo da poter modificare artificialmente i livelli di dopamina presenti nel loro organismo. Nel dettaglio, nei primi due insiemi il rilascio della stessa è stato aumentato con la somministrazione di appositi farmaci, mentre il terzo ha ricevuto un placebo che ha mantenuto invariata la sua quantità.

Velocità vs precisione. Con l'aiuto di appositi modelli informatici e basandosi sui tempi di reazione dei partecipanti, gli scienziati hanno in seguito analizzato i processi decisionali e di apprendimento in relazione alla presenza di dopamina. Ebbene, a differenza che nel gruppo di controllo, in tutte le persone che avevano assunto farmaci il rapporto tra rapidità e precisione delle azioni veniva modificato in modo significativo, portandoli a essere più rapidi, ma anche a commettere più errori. In breve, quanto più velocemente agivano, tanto più si dimostravano imprecisi. Non è chiaro, tuttavia, se questo automatismo sia riscontrabile anche nelle decisioni non legate direttamente a delle ricompense, circostanza ancora da approfondire.

Modelli promettenti. Oltre a condizionare, tra le altre cose, l'umore e varie funzioni cognitive (come memoria e concentrazione), controllando la risposta motoria agli stimoli forniti al nostro organismo, la dopamina potrebbe essere l'ago della bilancia in grado di regolare due opposte tendenze: da un lato la volontà di reagire lentamente riducendo il margine di errore, dall'altro quella di risparmiare tempo compiendo azioni in modo rapido, ma rischiando di essere meno precisi.

5 ottobre 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us