Scienze

Decisioni affrettate? Colpa della dopamina

Uno studio svela che il rapporto tra la velocità e la precisione con cui agiamo è influenzato dalle quantità di dopamina rilasciate dal nostro cervello.

Da acquisti dell'ultim'ora al supermercato a ordinazioni sbagliate al ristorante, fino alla scelta tra due itinerari alternativi in macchina. A chi non è mai capitato di prendere delle decisioni in tutta fretta, salvo accorgersi poco dopo di essere stato troppo superficiale? Secondo la scienza sarebbe tutta colpa della dopamina, neurotrasmettitore prodotto dal cervello capace di regolare tempi e modi con cui portiamo a termine queste azioni.

Variazioni artificiali. In uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, un team internazionale di ricercatori di diverse università europee, tra cui l'Institute for Systems Neuroscience dell'università di Amburgo (Germania), ha osservato il comportamento di 31 volontari di sesso maschile a cui è stato chiesto di associare dei simboli astratti a ricompense. I partecipanti sono stati divisi tre gruppi, in modo da poter modificare artificialmente i livelli di dopamina presenti nel loro organismo. Nel dettaglio, nei primi due insiemi il rilascio della stessa è stato aumentato con la somministrazione di appositi farmaci, mentre il terzo ha ricevuto un placebo che ha mantenuto invariata la sua quantità.

Velocità vs precisione. Con l'aiuto di appositi modelli informatici e basandosi sui tempi di reazione dei partecipanti, gli scienziati hanno in seguito analizzato i processi decisionali e di apprendimento in relazione alla presenza di dopamina. Ebbene, a differenza che nel gruppo di controllo, in tutte le persone che avevano assunto farmaci il rapporto tra rapidità e precisione delle azioni veniva modificato in modo significativo, portandoli a essere più rapidi, ma anche a commettere più errori. In breve, quanto più velocemente agivano, tanto più si dimostravano imprecisi. Non è chiaro, tuttavia, se questo automatismo sia riscontrabile anche nelle decisioni non legate direttamente a delle ricompense, circostanza ancora da approfondire.

Modelli promettenti. Oltre a condizionare, tra le altre cose, l'umore e varie funzioni cognitive (come memoria e concentrazione), controllando la risposta motoria agli stimoli forniti al nostro organismo, la dopamina potrebbe essere l'ago della bilancia in grado di regolare due opposte tendenze: da un lato la volontà di reagire lentamente riducendo il margine di errore, dall'altro quella di risparmiare tempo compiendo azioni in modo rapido, ma rischiando di essere meno precisi.

5 ottobre 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us