Scienze

Decifrato il genoma del topo

Il Dna del più famoso animale di laboratorio rivela misteri e segreti.

Decifrato il genoma del topo
Il Dna del più famoso animale di laboratorio rivela misteri e segreti.

La copertina della rivista Nature, su cui è stato pubblicato il genoma del topo da laboratorio.
La copertina della rivista Nature, su cui è stato pubblicato il genoma del topo da laboratorio.

Il Dna del compagno di mille ricercatori in tutto il mondo è stato completamento messo in chiaro. In una conferenza stampa, la rivista scientifica Nature ha annunciato che quattro gruppi di ricerca hanno completato la lettura del genoma di Mus musculus (il nome latino del topo di laboratorio), svelando alcuni particolari interessanti e fondamentali per le future ricerche. Il primo è che il genoma del roditore contiene circa 30.000 geni, molti meno di quanto si pensasse; poi si è scoperto che è del 14 per cento più piccolo di quello umano, e che circa l'80 per cento dei geni sono in comune con la nostra specie. Il numero di geni in comune è così alto che molte delle ricerche che si fanno sul topo potranno essere applicate con ancora maggiore sicurezza all'uomo; grazie alla pubblicazione della sequenza, studiare malattie cardiache, diabete e schizofrenia si rivelerà più facile. Uno dei gruppi ha scoperto che quasi un terzo del Dna non serve affatto per codificare le proteine, ma probabilmente ha una funzione di controllo sul resto del patrimonio genetico; e che persino il cosiddetto “Dna spazzatura” potrebbe essere indispensabile per controllare l'attività degli altri geni.
Ricerca italiana. Insieme all'articolo principale, la rivista ne pubblica altri, tra i quali un importante lavoro, firmato anche da alcuni ricercatori italiani dell'istituto Telethon di genetica e medicina guidati da Andrea Ballabio. L'articolo disegna il profilo dell'espressione dei geni (cioè il momento e il luogo in cui questi geni si attivano) presenti nel cromosoma 21 umano. Si è raggiunto questo obiettivo perché molti geni del cromosoma umano sono presenti anche nel topo, anche se in cromosomi diversi, ed è stato quindi possibile rintracciare la loro azione nello sviluppo embrionale del topo.
Scrutare nei geni. Con questo lavoro si è compreso come e quando entrano in azione i geni stessi, e questo potrebbe permettere ai ricercatori di trovare i segreti per alcune malattie umane gravi e diffuse, come molteplici aspetti della sindrome di Down o la malattia di Alzheimer. A detta della dottoressa Valeria Marigo, che fa parte del gruppo di lavoro, questo è il primo passo che potrà portare a cure migliori per i malati di sindrome di Down. Anche se i passi successivi, la prevenzione e la cura del ritardo mentale, sono ancora molto lontani.

(Notizia aggiornata al 5 dicembre 2002)

3 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us