Scienze

Decifrato il Dna di un fossile

Un antico bisonte ha ceduto i segreti delle sue cellule.

Decifrato il Dna di un fossile
Un antico bisonte ha ceduto i segreti delle sue cellule.

L'immagine di un bisonte nella grotta di Altamira, in Spagna. Molto probabilmente si tratta di Bison priscus, lo stesso da cui è stato estratto il Dna.
L'immagine di un bisonte nella grotta di Altamira, in Spagna. Molto probabilmente si tratta di Bison priscus, lo stesso da cui è stato estratto il Dna.

Per la prima volta, alcuni ricercatori sono riusciti a leggere completamente proteine e Dna provenienti di un fossile. L'animale ha circa 55.000 anni, e appartiene a una specie estinta di bisonte (il Bison priscus) che viveva nelle latitudini settentrionali (Siberia e Alaska). Il fossile proveniente dalla Siberia ha svelato la sequenza degli aminoacidi (i mattoncini che costituiscono le proteine) dell'osteocalcina, una proteina delle ossa, e di un tratto di Dna. Quest'ultimo non era nel nucleo della cellula, ma era in piccoli organelli cellulari, i mitocondri. Secondo i ricercatori, che lavorano presso l'università di Newcastle upon Tyne, in Inghilterra, e nelle università di Oxford, Harvard e Statale del Michigan, la tecnica di estrazione potrebbe essere applicata anche a fossili che hanno il doppio dell'età del bisonte.
Ricreare il passato. Infine, poiché la sequenza degli aminoacidi nelle proteine è direttamente collegata a quella del Dna, è possibile in questo modo risalire anche alla struttura della “molecola della vita” per le proteine scoperte. Il Dna non può durare più di 100.000 anni, mentre le proteine, secondo i calcoli degli scienziati, potrebbero essere rintracciabili anche dopo 10 milioni di anni. Se la ricerca sarà ripetibile, il metodo potrebbe essere usato per confrontare le differenze nelle sequenze di Dna tra specie fossili e specie moderne, e quindi vedere direttamente come le specie si sono evolute. Non siamo ancora a Jurassic Park, ma forse è il primo timido passo nella ricostruzione del passato.

(Notizia aggiornata al 15 novembre 2002)

14 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us