Un antico bisonte ha ceduto i segreti delle sue cellule.
![]() | ||
L'immagine di un bisonte nella grotta di Altamira, in Spagna. Molto probabilmente si tratta di Bison priscus, lo stesso da cui è stato estratto il Dna. |
Ricreare il passato. Infine, poiché la sequenza degli aminoacidi nelle proteine è direttamente collegata a quella del Dna, è possibile in questo modo risalire anche alla struttura della “molecola della vita” per le proteine scoperte. Il Dna non può durare più di 100.000 anni, mentre le proteine, secondo i calcoli degli scienziati, potrebbero essere rintracciabili anche dopo 10 milioni di anni. Se la ricerca sarà ripetibile, il metodo potrebbe essere usato per confrontare le differenze nelle sequenze di Dna tra specie fossili e specie moderne, e quindi vedere direttamente come le specie si sono evolute. Non siamo ancora a Jurassic Park, ma forse è il primo timido passo nella ricostruzione del passato.
(Notizia aggiornata al 15 novembre 2002)