Scienze

Debutta il camerino virtuale

E' in un centro commerciale moscovita.

In un grande magazzino di Mosca arriva il primo camerino virtuale: per provare gli abiti prima di comprarli, con l'aiuto del computer.

“L'esperimento in un mall della Capitale: i clienti provano gli abiti, senza indossarli”

Shopping a Mosca - Nel negozio moscovita della catena di moda al dettaglio Topshop, si sta in questi giorni svolgendo un esperimento: all'interno del reparto di capi femminili è stata installata una speciale cabina per provare gli abiti, ma virtualmente, come mostra un video su Youtube.

Cambio d'abito - Il camerino virtuale si basa sulla realtà aumentata, è prodotto dalla società AR Door e comprende: un sensore di movimento del Kinect, una videocamera e un gande schermo. L'obiettivo è di consentire ai clienti di poter vedere l'effetto che un abito avrebbe sulla loro silouette prima dell'acquisto, senza doverlo fisicamente indossare.

Utile o no? - La tecnologia applicata alla moda che viene utilizzata nel camerino è già conosciuta, ma è il primo test sul grande pubblico all'interno del negozio. Secondo chi ha visto il macchinario all'opera, gli abiti indossati hanno ancora un effetto “photoshop” sul consumatore finale. Inoltre, come fanno notare molti degli acquirenti in Russia, la location ha poco senso: quando ci si reca a fare shopping in un negozio è proprio per avere un contatto fisico con il prodotto che si intende acquistare. (gt)

E in più su Jacktech.it trovi anche:

23 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us