Scienze

Debutta EcuRed, la Wikipedia cubana

Si chiama EcuRed e conta già 19.000 voci.

Anche a Cuba si muovo piccoli passi, seppur controllati, nella Rete: da ieri è accessibile la la sua enciclopedia ufficiale online.

“La descrizione degli Usa è davvero poco lusinghiera”

Enciclopedia revoluzionaria - Si chiama EcuRed, è no profit, assomiglia a Wikipedia e ha l'obiettivo di presentare democraticamente e con un punto di vista anti colonialista. All'indirizzowww.ecured.cu ci sono già 19,345 voci aggiornate e si partecipa come “collaborador”, con pagine dedicate. Si tratta della versione wiki e cubana della Storia, dove gli Stati Uniti vengono descritti come un impero e la più potente nazione di ogni tempo, tra le nefandezze USA: il consumo del 25% delle risorse energetiche mondiali, la mancanza di assicurazione sanitaria per un terzo della sua popolazione, fino alla lotta, non solo ideologica, con Cuba che risale alla rivoluzione del 1959 di Fidel Castro.

Lider Maximo - Su EcuRed c'è un'ampia biografia di Castro dal secolo scorso ad ora, anche dopo la la successione del fratello Raul, ma non sono incluse le ultime riforme economiche che hanno acceso un dibattito nel paese nell'ultimo periodo.

Poco Internet - Il noto e rigido controllo delle libertà individuali, compreso l'accesso alla Rete a Cuba è sconcertante: su 11,2 milioni di abitanti solo 1,6 milioni, circa un decimo, accede a Internet.

Guarda i 10 regali hi-tech di questo natale

14 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us