Scienze

I manoscritti originali di Darwin disponibili online

Sono passati 155 anni dalla pubblicazione de L'origine delle specie: per celebrare questo anniversario, un museo americano ha reso pubblici 16 mila manoscritti scritti dal naturalista inglese. Con appunti, riflessioni e... i disegni dei figli.

Questa settimana 155 anni fa, il 24 novembre 1859, Charles Darwin dava alle stampe L'origine delle specie, uno dei capisaldi della storia della letteratura scientifica, che avrebbe rivoluzionato le conoscenze pregresse sull'evoluzione.

In occasione di questo anniversario, 16 mila scansioni in alta definizione dei manoscritti originali del naturalista inglese sono state rese disponibili online, nell'ambito del Darwin Manuscripts Project a cura del Museo Americano di Storia Naturale.

Genesi di un best-seller. Gli scritti, disponibili in questo archivio digitale, coprono un arco di tempo di 25 anni, un periodo di esplorazione scientifica che inizia dalla fine del viaggio a bordo della nave Beagle, un'avventura durata 5 anni e iniziata nel 1831, durante la quale il giovane Darwin ebbe modo di visitare Canarie e isola di Capo Verde, Sud America e Galapagos, Australia, Nuova Zelanda e Tasmania.

"La battaglia dei soldati della frutta e della verdura": un disegno di Francis Darwin. © Cambridge University Library

Appunti e disegni. I documenti, pieni di appunti, riflessioni e scarabocchi scritti con una grafia fitta e spesso incomprensibile, mostrano le prime comparse della teoria della selezione naturale, della speciazione (il processo evolutivo attraverso cui si formano nuove specie) e dell'albero della vita.

Oltre alla scienza dura e pura, c'è spazio anche per una nota più divertente e personale: i disegni dei figli di Darwin sul retro di alcuni manoscritti.

In particolare, si può osservare una scena a colori di pappagalli, fiori e farfalle, e un combattimento tra soldati a cavallo di frutta e verdura disegnate da Francis Darwin sul retro di quei fogli di "brutta" che oggi hanno assunto un valore inestimabile (e in un'epoca in cui la carta si usava con una certa parsimonia).

L'altra metà. La rimanente parte dei 30 mila manoscritti disponibili sarà digitalizzata entro giugno del prossimo anno. Tali scritti risalgono a un periodo compreso tra il 1835 e il 1882.

E a proposito di evoluzione, un divertente TED video (in inglese) sui falsi miti legati a questo tema. Clicca qui per vederlo con i sottotitoli in italiano (clicca su sottotitoli)

28 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us