Scienze

DARPA DiscRotor: aereo o elicottero?

Una via di mezzo tra aereo e elicottero!

A prima vista è un po’ elicottero e un po’ aereo, ma si tratta di uno dei probabili e futuri mezzi volanti in forza ai militari americani. Le prime prove pratiche arriveranno il prossimo anno.

“Un progetto militare americano su disegni di un aviatore del secolo scorso”

Progetto in fase di sviluppo – Il progetto è di DARPA, il dipartimento dei progetti avanzati della difesa americana, che sta sviluppando con il costruttore Boeing il primo elicottero con rotore retrattile al mondo. Il nome in codice è DiscRotor ed è un concept per la ricerca, il salvataggio e anche il combattimento, che è allo studio da diversi anni. Come dimostra un video online, l’obiettivo è creare il primo elicottero che a basse velocità si possa muovere agilmente, decollando e atterrando in verticale, ma alle alte velocità possa invece muoversi come un normale jet. Il merito è delle speciali pale del rotore, che sono retrattili e telescopiche: il primo modello di queste pale sarà provato nella galleria del vento il prossimo anno.

Invenzione del passato – In realtà l’aereo che vola con un rotore è un’invenzione che arriva dal secolo scorso: è frutto della fervida immaginazione dell’ingegnere e costruttore di orologi danese, Jacob Ellehammer. Nel 1935 studiò il primo velivolo dotato di disco rotore: un elicottero con pale coassiali e retrattili, che si ripiegavano durante il volo. Ma riuscì a costruire solo un modellino, senza che sussistano prove di ulteriori studi o esperimenti successivi. L’idea del disco rotore con pale retrattili fu ripresa dalla NASA negli anni ‘60 e all’inizio degli anni ’90. E ora DARPA e Boeing intendono realizzarlo.

Solar Impulse. Guarda la gallery!

27 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us