Scienze

Dallo studio delle maree un aiuto nel monitoraggio dei grandi terremoti

Prevedere i terremoti è impossibile, ma i risultati di una ricerca giapponese aprono la strada a un nuovo tipo di monitoraggio degli eventi sismici più violenti.

L'osservazione dell'andamento delle maree potrebbe aiutare geologi e sismologi a prevedere i terremoti più grandi e devastanti, come quello di magnitudo 9 che l'11 marzo 2011 ha colpito il Giappone.
Lo sostiene Sachiko Tanaka, ricercatrice presso il National Research Institute for Earth Science and Disaster Prevention di Tsukuba (Giappone).

Se la Terra diventa suscettibile
Secondo la Tanaka, con l'avvicinarsi di un grande sisma la crosta terrestre diventa sempre più sensibile, e bastano le normali forze di marea per scatenare piccole scosse. L'analisi di questi tremori potrebbe permettere agli scienziati di prevedere terremoti di forza maggiore e potenzialmente distruttiva.
Durante l'alta marea la pressione dell'acqua sul fondo può causare spaccature nei pressi delle faglie e scatenare piccoli terremoti. Ma se le faglie sono già vicino al punto di rottura, queste microscosse possono essere la causa scatenante di eventi ben più consistenti.

A saperlo prima....
Secondo i dati raccolti dalla Tanaka in oltre 10 anni di studi, il terremoto dell'11 marzo è stato preceduto da un serie scosse causate dalle maree inziate nel 2000 e localizzate in pieno oceano, a nord est delle coste nipponiche.
Dopo il grande sisma l'area si è calmata e le scosse di marea sono scomparse. Secondo i risultati dello studio queste scosse anticipano di circa un decennio il manifestarsi dell'evento principale.
Lo studio della scienzata Giapponese ha bisogno ancora di numerose conferme e per ora non si può certo parlare dell'esistenza di un sistema di previsione dei sismi. Va però sottolineato come buona parte della comunita scientifica internazionale consideri questi risultati come i più promettenti mai ottenuti fino ad oggi in questo campo.

Tutte le bufale sulle origini del terremoto in Emilia Romagna

4 giugno 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us