Scienze

Dalla crosta di formaggio una superficie a prova di batteri

Un fungo presente nella scorza del Camembert sarà utilizzato per realizzare materiali autopulenti e antimicrobici.

Immaginate una bella forma di Camembert o di formaggio Brie: la morbida buccia bianca che lo avvolge - gli amanti del formaggio lo sapranno bene - oltre a schermarne l'odore, lo protegge dal deterioramento e lo mantiene morbido fin quando finisce nel piatto. Un gruppo di ricercatori svizzeri ha provato a sfruttare le proprietà di questa pellicola naturale per creare un materiale antibatterico che faccia piazza pulita di tutte le sostanze organiche, batteri compresi, che entrano in contatto con esso.

Il modello da imitare era proprio quello della scorza del Camembert, che combatte i microorganismi permettendo al contempo al formaggio di "respirare", per ricavare una sorta di barriera autopulente da utilizzare nei contesti in cui è meglio mantenere i microbi alla larga, come per esempio, il piano di lavoro di una cucina.
Per realizzare un simile materiale alcuni scienziati del Politecnico Federale di Zurigo (ETH Zürich) hanno ricoperto un sottile foglio di plastica con una mistura del fungo Penicillium roqueforti, quello, per intenderci, responsabile della caratteristica muffa blu del formaggio Roquefort. Il "sandwich" da laboratorio è stato completato sovrapponendo al composto un altro foglio di plastica, questa volta poroso, in modo da permettere ai liquidi di entrare in contatto con il fungo.
Per testare il nuovo materiale, i ricercatori vi hanno versato sopra alcune gocce di una soluzione zuccherina, lasciando riposare il tutto per due settimane. Dopo 15 giorni dello zucchero non c'era più traccia: l'appetito del fungo aveva consumato tutto il composto lasciando la superficie della pellicola superiore perfettamente immacolata.

Che cosa sono le muffe del formaggio? Scoprilo qui

Guarda anche il formaggio più puzzolente d'Inghilterra

Una volta esaurite le scorte di cibo, il fungo si è come ibernato, ma è bastato aggiungere qualche goccia di soluzione zuccherata per fargli riprendere piena attività. Per mantenere il fungo vivo è sufficiente garantirgli un minimo di umidità, per il resto il mix di muffa e fogli di plastica sembra funzionare perfettamente come superficie antimicrobica e autopulente. Potrebbe essere sfruttato per mantenere sterili e superfici che necessitano di una continua pulizia. O, pensando ancora più in grande, la stessa tecnica potrebbe essere impiegata per avvolgere le pareti esterne dei grattacieli con sandwich contenenti non funghi come in questo caso, ma alghe in grado di compiere la fotosintesi e fornire ossigeno agli edifici.

Amanti del formaggio? Non perdetevi la foto della pianta che fa il formaggio

Mai visto dei formaggini fatti con latte materno?

13 gennaio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us