Scienze

Dalla Cina un farmaco che allunga la vita (per ora nei topi e nei vermi)

Ispirandosi a un'antica pratica di digiuno, un team di ricercatori cinesi ha sviluppato un farmaco che è riuscito a far vivere a topi e vermi una vita più sana e lunga.

Degli scienziati cinesi hanno sviluppato un farmaco che simula gli effetti del digiuno nelle cellule, facendo così attivare un enzima che regola il consumo di energia e riduce l'accumulo di grasso. Il composto chimico utilizzato, che ha esteso l'aspettativa di vita sana in topi e vermi, potrebbe essere utilizzato negli umani anche come terapia per trattare disturbi metabolici come il diabete e il fegato grasso (l'eccessivo accumulo di trigliceridi nelle cellule epatiche). I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Metabolism.

Più sani, più a lungo. Il farmaco, chiamato aldometanib, è riuscito a estendere l'aspettativa di vita sana dei nematodi (o vermi cilindrici) da 18 a 26 giorni, e dei topi di almeno il 7,5%. I roditori hanno anche mostrato un abbassamento nei livelli di glucosio nel sangue, e un miglioramento del fegato grasso e della steatoepatite non alcolica (una patologia non dovuta all'alcol che fa infiammare, cicatrizzare e morire i tessuti del fegato).

Più magri e forti. Dopo un mese di trattamento con aldometanib i topi hanno migliorato la propria forma fisica, perdendo massa grassa ma non massa magra, e dopo un anno sono risultati più resistenti nella corsa e con maggiore forza prensile.

Cereali
Il farmaco si ispira a un’antica pratica cinese di digiuno chiamata “bigu” (letteralmente “astensione dai cereali”): consisteva nell’evitare di mangiare cinque cereali (riso, grano, miglio, semi di canapa e di soia) per migliorare la propria spiritualità, salute e longevità. © Serena Carminati | Shutterstock

Come funziona? Aldometanib funziona attivando un enzima che regola il consumo di energia, chiamato AMPK, che è presente in ogni cellula eucariote e si attiva naturalmente quando le scorte di glucosio si abbassano. Il farmaco impedisce a un derivato metabolico del glucosio di legarsi all'aldolasi, un enzima che ha la funzione di scindere gli zuccheri per produrre energia. «L'aldolasi è come un paio di forbici», spiega Sheng-Cai Lin, uno degli autori: «Quando non trova tessuti da tagliare, attiva l'AMPK».

Meglio della metformina. Rispetto alla già esistente metformina, una medicina che attiva l'enzima AMPK ed è usata per curare il diabete di tipo 2, aldometanib funziona meglio nel ridurre i livelli di glucosio: il nuovo farmaco cinese riesce ad agire infatti anche nei muscoli scheletrici, tessuti che contribuiscono notevolmente alla massa corporale e nei quali è dunque importante ridurre i livelli di glucosio.

24 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us