Scienze

Dalla Cina senza occhiali... 3D

La nuova frontiera del 3D viene dalla Cina.

I cinesi sono in “pole position” nello sviluppo di schermi che non richiedono l'uso di occhiali speciali per guardare video e foto a tre dimensioni. Il tablet Supernova X1 di Rockchip sta infatti per arrivare sul mercato.

Occhiali fuori moda - Molti produttori stanno lavorando a gadget portatili e televisori con schermi che non richiedono l'uso di occhialini 3D: i paraocchi danno fastidio, sono anti igienici e potrebbero danneggiare la vista, soprattutto nei bambini. Tra i primi ad arrivare sul mercato con un tablet “glasses-free” sono i cinesi di Rockchip.

Atteso a Berlino - Rockchip Supernova X1, un tablet che non richiede l'uso di occhiali speciali, verrà infatti presentato ufficialmente in occasione del prossimo IFA 2010 in programma dal 3 all'8 settembre a Berlino. Nell'attesa dell'evento tedesco, un prototipo già in fase piuttosto avanzata del tablet 3D ha già fatto la sua apparizione in una fiera cinese specializzata dove ha mostrato alcuni titoli Disney in 3D.

Tutte le più grandi aziende sono a caccia della supremazia nei gadget hi-tech a tre dimensioni: Sony ha presentato una speciale versione del suo notebook Vaio, Nintendo ha stupito tutti con il Nintendo 3Ds, mentre circolano già le classifiche delle migliori tv 3D.

29 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us