Scienze

Medicina in botte

Il resveratrolo, un elemento presente nella buccia dell'uva e nel vino rosso, potrebbe giocare un ruolo determinante nella lotta al grasso in eccesso e al diabete. Inutile però attaccarsi alla bottiglia... (Alessandro Bolla, 24 novembre 2008)

Poter neutralizzare con un buon bicchiere di vino rosso le conseguenze di una grande abbuffata, sia in termini di salute che di ciccia, è il poco salubre sogno di molti. Probabilmente non diventerà mai realtà, ma diverse ricerche stanno mettendo in luce gli effetti positivi del resveratrolo (nome chimico triidrossistilbene), un fenolo presente nella buccia dell’uva e nel vino rosso, sul metabolismo dei grassi. Una delle più recenti, anticipata da Nature nel novembre del 2007, è tutt'ora in corso presso una casa farmaceutica americana e sta dando risultati incoraggianti. Lo studio, condotto da Christoph Westphal, ha portato alla sintesi di un farmaco chiamato SRT1270 che sembra essere in grado di ingannare l’organismo facendogli credere di essere a corto di energia e inducendolo a bruciare grassi per sopravvivere. Esperimenti condotti sui topi hanno evidenziato che una dieta ricca di grassi, integrata con le pillole a base di resveratrolo, non provoca alcun aumento di peso e protegge anche dall’insorgenza del diabete. Inutile però attaccarsi alla bottiglia nella vana speranza di dimagrire: ulteriori ricerche dovranno confermare la reale efficacia del farmaco. Dieta sana, stile di vita corretto ed esercizio fisico restano per ora le migliori armi anti ciccia, diabete e malattie cardiache.

24 novembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us