Scienze

Dal telefono alla Porsche: ecco il baratto

Ecco l'iniziativa di uno studente intraprendente.

Una tipica notizia dal web, come non se ne sentivano da un po’: un diciassettenne californiano ha utilizzato il famoso sito di piccoli annunci Craigslist per arrivare a possedere una Porsche, con il baratto.

“Un teenager americano corona il suo sogno automobilistico a suon di scambi su Craiglist”

Giovane e paziente – Ci ha messo due anni, ma alla fine ci è riuscito è l’unico studente della sua scuola a poter arrivare in Porsche alle lezioni. Nello scorso biennio il giovane Steven Ortiz ha cominciato a scambiare prodotti elettronici: è partito con il suo vecchio telefonino, passando per iPod e i richiestissimi MacBook, per arrivare poi a motociclette, macchine, suv e, infine, la tanto sognata automobile disegnata da Herr Ferdinand.

Intraprendente come un imprenditore – Le doti del giovane teenager sono un’infinita pazienza e un buon occhio per gli affari. Infatti Ortiz ha cominciato acquistando dai propri compagni di classe i vecchi telefonini, che non piacevano più: all’irrisorio costo medio di 30 dollari al pezzo, è riuscito a rivendere parecchi cellulari online ad almeno il triplo del costo di acquisto.

A cavallo della crisi – Ma dopo l’e-commerce ha scoperto la potenza del baratto: in questa fase storica, soprattutto nei consumistici USA, Ortiz ha notato che molte persone sono più propense a scambiare un loro oggetto di valore, che normalmente non usano, per qualche prodotto che invece gli serve. E dando un laptop a chi lo cercava, ricevendo in cambio uno stereo nuovo, da barattare per un altro oggetto, dopo due anni è arrivato alla macchina dei suoi sogni: una Porsche.

Super car 2.0. Guarda la gallery!

21 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us