Scienze

Dal pesce al grano in pochi anni

Un improvviso cambio di dieta nella Gran Bretagna del neolitico. Cosa accadde?

Dal pesce al grano in pochi anni
Un improvviso cambio di dieta nella Gran Bretagna del neolitico. Cosa accadde?

I campi di grano hanno attirato gli antichi Britanni nel giro di poche generazioni.
I campi di grano hanno attirato gli antichi Britanni nel giro di poche generazioni.

In molte comunità primitive della Gran Bretagna, il passaggio da una dieta di pesce a una di animali domestici o piante coltivate è stata rapidissima. La scoperta deriva dall'analisi delle ossa di 164 uomini Neolitici (che vissero cioè da 5.200 a 4.500 anni fa) e di 19 uomini mesolitici (vissuti da 9.000 a 5.200 anni fa).
Analizzando nel collagene, una proteina presente nelle ossa, il rapporto tra due diversi “tipi” di carbonio, uno proprio delle diete ricche di pesce e un altro caratteristico delle diete più “moderne”, i ricercatori hanno scoperto che circa 4.00 anni prima di Cristo c'è stato un improvviso cambio della dieta. Anche le popolazioni che vivevano sulla costa, e che fino ad allora si nutrivano di pesci e molluschi, hanno adottato molto rapidamente una dieta a base di cereali e di carne di animali domestici.
Questo studio dimostra che l'agricoltura molto probabilmente era un'alternativa alla dieta di pesce che gli uomini del Neolitico hanno adottato molto rapidamente, contrariamente ad un'altra idea che ipotizzava il graduale recepimento dell'agricoltura da parte dei popoli della Gran Bretagna.

(Notizia aggiornata al 30 settembre 2003)

24 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us