Scienze

Dal meccanico le ibride costano come le auto a benzina

Mantenerle costa come quelle a benzina.

Le automobili ibride fanno sempre più notizia: stando alle previsioni, il 2011 sarà il loro anno, grazie ai nuovi modelli che si affacciano sul mercato. Mantenerle costa tanto oppure no?

Ibrido 2011 - Con il cambio di data arriverà il nuovo modello di Toyota Prius ibrida e anche Honda proporrà una nuova automobile per il segmento B, la Honda Jazz Hybrid. Ma con l'arrivo di nuovi o rinnovati modelli ibridi, in molti si chiedono se la spesa vale l'impresa, dato che i costi di uso e manutenzione delle automobili ibride sono ritenuti piuttosto alti.

Ricerca sulla Prius - Un'analisi americana svela però che si tratta di una leggenda urbana: in USA sono diffusi i modelli di automobili ibride, tra cui primeggia la Toyota Prius, ormai da un decennio. La piccola ibrida di Toyota è stata venduta in circa 900.000 esemplari, per cui è possibile individuare qualche parametro.

Questione batterie - Molte delle Prius circolanti in USA, soprattutto i vecchi modelli, hanno un chilometraggio di 150.000 miglia e stanno ancora utilizzando le vecchie batterie originali al nickel. Il costo medio per sostituire le batterie, in caso di bisogno, negli Stati Uniti si aggira intorno ai 3000 dollari, ma è possibile intervenire sul pacco batterie della Prius anche spendndo di meno, ad esempio cambiando solo alcune celle al posto del pacco completo.

Analisi meccanica - Un altro dato da analizzare sono i costi per freni e olio: i freni in genere tendono a durare di più, dato che vengono supportati dal sistema elettro-assistito e, almeno in teoria, il motore elettrico consente di ridurre i cambi dell'olio, dato che il motore a scoppio viene utilizzato per minor tempo. E, anche il consumo del carburante, per effetto dell'uso ibrido, incide notevolmente meno rispetto alle automobili in versione normale.

Eco-auto: i top e i flop del 2010. C'è anche la tua?

27 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us