Scienze

Dai più antichi escrementi umani nuovi indizi sulla dieta dei Neanderthal

Scarti intestinali del Paleolitico rivelano importanti informazioni sull'alimentazione dei Neanderthal e sulla loro scomparsa.

Tracce di antichissime feci umane lasciate in una grotta spagnola 50 mila anni fa raccontano nuovi particolari sulla dieta dei Neanderthal: ai precursori dei Sapiens piaceva la carne, è vero, ma la loro alimentazione includeva anche una buona componente vegetariana, come emerge dall'analisi dei singolari reperti pubblicata sulla rivista scientifica PLOS One.

Un pregiudizio che scricchiola. Capire che cosa includessero i pasti dei Neanderthal è molto importante per gli archeologi. Un quadro completo del loro "menu" potrebbe aiutare a capire, per esempio, che cosa causò la loro estinzione. Una passata teoria - ora non più largamente condivisa - voleva che la loro dieta si basasse quasi esclusivamente sulla carne, e che anche per questo furono superati, da un punto di vista evolutivo, dai più adattabili e onnivori Sapiens.



L'analisi compiuta sul tartaro trovato sui denti dei Neanderthal aveva evidenziato come questi antenati dell'uomo si nutrissero non solo di carne, ma anche di piante arrostite sul fuoco. Ora gli studi sui loro escrementi - ritrovati nel sito medio Paleolitico di El Salt, Spagna - sembrano indicare la presenza, nel piatto dei Neanderthal, anche di piante a tubero, bacche e noci, oltre ovviamente a una buona dose di carne.

L'intestino non mente. I reperti, coproliti (fossili di feci) trovati in quel che resta di un antichissimo fuoco da campo, sono stati analizzati dagli esperti del MIT di Boston con una tecnica chiamata gascromatografia e poi con la spettrometria di massa, per isolare le varie molecole che li compongono e le rispettive quantità.

In tutti sono stati trovati dosi prevalenti di prodotti della digestione della carne, ma in uno in particolare sono stati rinvenuti composti organici riconducibili alla digestione di vegetali. La prova che il clima mite della zona dovette in qualche modo facilitare l'assunzione di alimenti diversi dalla carne. E che ciò di cui i Neanderthal si nutrivano variava in base a clima, latitudine e disponibilità stagionale.

1 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us