Scienze

Dai più antichi escrementi umani nuovi indizi sulla dieta dei Neanderthal

Scarti intestinali del Paleolitico rivelano importanti informazioni sull'alimentazione dei Neanderthal e sulla loro scomparsa.

Tracce di antichissime feci umane lasciate in una grotta spagnola 50 mila anni fa raccontano nuovi particolari sulla dieta dei Neanderthal: ai precursori dei Sapiens piaceva la carne, è vero, ma la loro alimentazione includeva anche una buona componente vegetariana, come emerge dall'analisi dei singolari reperti pubblicata sulla rivista scientifica PLOS One.

Un pregiudizio che scricchiola. Capire che cosa includessero i pasti dei Neanderthal è molto importante per gli archeologi. Un quadro completo del loro "menu" potrebbe aiutare a capire, per esempio, che cosa causò la loro estinzione. Una passata teoria - ora non più largamente condivisa - voleva che la loro dieta si basasse quasi esclusivamente sulla carne, e che anche per questo furono superati, da un punto di vista evolutivo, dai più adattabili e onnivori Sapiens.



L'analisi compiuta sul tartaro trovato sui denti dei Neanderthal aveva evidenziato come questi antenati dell'uomo si nutrissero non solo di carne, ma anche di piante arrostite sul fuoco. Ora gli studi sui loro escrementi - ritrovati nel sito medio Paleolitico di El Salt, Spagna - sembrano indicare la presenza, nel piatto dei Neanderthal, anche di piante a tubero, bacche e noci, oltre ovviamente a una buona dose di carne.

L'intestino non mente. I reperti, coproliti (fossili di feci) trovati in quel che resta di un antichissimo fuoco da campo, sono stati analizzati dagli esperti del MIT di Boston con una tecnica chiamata gascromatografia e poi con la spettrometria di massa, per isolare le varie molecole che li compongono e le rispettive quantità.

In tutti sono stati trovati dosi prevalenti di prodotti della digestione della carne, ma in uno in particolare sono stati rinvenuti composti organici riconducibili alla digestione di vegetali. La prova che il clima mite della zona dovette in qualche modo facilitare l'assunzione di alimenti diversi dalla carne. E che ciò di cui i Neanderthal si nutrivano variava in base a clima, latitudine e disponibilità stagionale.

1 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us