Scienze

Da Seiko l'orologio eterno a celle solari

E' alimentato da celle solari.

Il progetto è in essere da quasi 5 anni, ma la notizia è che ora entrerà finalmente in produzione: il nome in codice è Future Watch ed è il primo orologio al mondo con un un display basato sulla tecnologia e-paper e dotato di celle solari.

“L'elegante gadget da polso dovrebbe entrare in produzione entro la fine 2010”

Stiloso e tecnologico - Il look a bracciale e il quadrante ad arco lo rendono appetibile per gli amanti degli orologi molto maschili, con solo 5 pulsanti per gestire tutte le funzioni. Ma è all'interno che questo prodotto della giapponese Seiko è ripieno di tecnologia: il display è monocromatico e ha una risoluzione di 300 dpi, con un contrasto superiore a qualsiasi schermo LCD. In più la sua batteria promette una durata eterna, grazie alle celle solari che incorniciano il display la ricaricano in continuazione.

Si regola da solo - come i migliori cronografi l'ora viene regolata in autonomia, grazie a un segnale radio proveniente dal più vicino orologio atomico. Oltre l'ora esatta, l'orologio include anche un calendario, l'ora di 32 città al mondo, sveglie e allarmi. I colori disponibili dovrebbero essere tutti satinati e metallizzati: nero, argento e oro. Arriva prima della fine dell'anno nei mercati: Usa, Europa e naturalmente Giappone.

Scopri le eco-bici più incredibili

9 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us