Scienze

Da Panasonic la videocamera per signora

Panasonic punta alle signore.

Si tratta del modello HDC-TM35 appena annunciato da Panasonic. Tutta la potenza dell'alta definizione in soli 185 grammi per facilitare le riprese anche al gentil sesso.

“Ricchissima dotazione hi-tech in meno di due etti di peso”

Peso piuma - Converrai con me che più è leggera una videocamera e meno fatica fai a riprendere una scena. E 185 grammi sono davvero pochi per un modello che filma in qualità full HD. La Panasonic HDC-TM35, disponibile in quattro colori (oro, bianco, viola e grigio), dispone di un sensore CCD 1/41 da 3.32 megapixel in grado di registrare video in qualità Full HD 1080p Full HD in modalità AVCHD (Advanced Video Codec High Definition) sia di scattare foto a 2.9 megapixel.

Gran bel sorriso - Va bene, è leggerissima, e poi? Panasonic non ha ancora rilasciato le specifiche tecniche complete del modello HDC-TM35, ma la videocamera dovrebbe supportare schede di memoria SD, SDHC e SDXC fino a 32GB, includere uno zoom automatico intelligente con stabilizzatore dell'immagine, e la funzione per scattare solo quando il soggetto sorride.

4 giugno 2010
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us