Scienze

Da oggi il computer vede in 3D

La tecnica si basa sul calore.

I ricercatori della Purdue University hanno sviluppato due nuove tecnologie per la visione computerizzata che simulano come gli esseri umani percepiscono le forme tridimensionali.

“La tecnologia sfrutta la rilevazione del calore per definire le forme tridimensionali”

Occhi umani - Karthik Ramani, professore di ingegneria meccanica presso la Purdue University Donald W. Feddersen, spiega che le due tecnologie sviluppate dalla sua equipe - chiamate rispettivamente mappatura del calore e distribuzione del calore - spalancano le porte alla visione tridimensionale da parte dei computer, in pratica di vedere come gli umani. Se per noi è semplice percepire figure tridimensionali, per una macchina è un'operazione estremamente complicata. Noi riusciamo, infatti, a separare il palmo di una mano dalle sue cinque dita, mentre per il computer è un “blocco” unico.

La forza del calore - Le due tecnologie in fase di sviluppo sfruttano i modelli matematici per simulano come gli esseri umani percepiscono forme tridimensionali. Quando infatti il calore si diffonde su una superficie, segue e delinea in maniera precisa i contorni. Il sistema della Purdue University si basa proprio su questa “intelligenza di calore" per simulare come il calore fluisce da un punto all'altro al fine di “catturarne” la forma tridimensionale. (gt)Silvia Ponzio

26 giugno 2011
Tag scienza - scienze - pc - 3d
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us