Scienze

Da dove viene e come si è evoluto il grano?

Il grano tenero, da cui si ricava la farina per il pane, è molto complesso dal punto di vista genetico.

Il grano tenero, da cui si ricava la farina per il pane, è un vegetale molto complesso da un punto di vista genetico, perché deriva dall'unione di altre tre specie in un processo del tutto naturale, che accade molto spesso nelle piante. Nel caso del grano tenero l'uomo ha solo potuto sfruttare le proprietà di queste nuove specie per il proprio interesse, e affinare e selezionare ancora di più le caratteristiche del grano.

Alcune centinaia di migliaia di anni fa, due specie di cereali del genere Triticum (forse T. monococcum e T. urartu) insieme a un'altra "erba" del genere Aegilops (forse A. speltoides) formarono la specie Triticum turgidum (o T. durum), cioè il grano duro, da cui è derivata la specie tuttora coltivata per fare la pasta.

Circa 800.000 anni fa questo Triticum turgidum si unì a un'altra specie di Aegilops, la A. tauschii, per formare infine il Triticum aestivum, il grano tenero di cui è stato recentemente sequenziato il genoma.

Le piante derivate da questo complesso sistema hanno 21 coppie di cromosomi, 7 per ogni pianta da cui sono derivate. Sia il T. turgidum sia il T. aestivum sono state poi a lungo ulteriormente selezionate dall'uomo per avere caratteristiche utili alla coltivazione, come i semi che non cadono e il fusto abbastanza basso e resistente alla "caduta", il cosiddetto allettamento. I cambiamenti nelle caratteristiche del grano possono essere derivati da vari processi: si possono ibridare (unire) varietà diverse, con proprietà che l'agronomo spera di poter avere anche in quella risultante. Oppure si possono indurre mutazioni genetiche, all'interno delle quali scegliere quelle migliori. Per esempio una delle varietà più note e coltivate di grano duro, il cosiddetto grano Creso, deriva dall'ibridazione tra un grano messicano e un ceppo mutante del grano Senatore Cappelli, la cui mutazione è stata indotta dall'irraggiamento con raggi gamma. La varietà è molto bassa e tende a non allettare (cioè ripiegarsi per azione del vento o della pioggia)e resistere a molti parassiti del grano.

9 settembre 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us