Scienze

Da dove viene e come si è evoluto il grano?

Il grano tenero, da cui si ricava la farina per il pane, è molto complesso dal punto di vista genetico.

Il grano tenero, da cui si ricava la farina per il pane, è un vegetale molto complesso da un punto di vista genetico, perché deriva dall'unione di altre tre specie in un processo del tutto naturale, che accade molto spesso nelle piante. Nel caso del grano tenero l'uomo ha solo potuto sfruttare le proprietà di queste nuove specie per il proprio interesse, e affinare e selezionare ancora di più le caratteristiche del grano.

Alcune centinaia di migliaia di anni fa, due specie di cereali del genere Triticum (forse T. monococcum e T. urartu) insieme a un'altra "erba" del genere Aegilops (forse A. speltoides) formarono la specie Triticum turgidum (o T. durum), cioè il grano duro, da cui è derivata la specie tuttora coltivata per fare la pasta.

Circa 800.000 anni fa questo Triticum turgidum si unì a un'altra specie di Aegilops, la A. tauschii, per formare infine il Triticum aestivum, il grano tenero di cui è stato recentemente sequenziato il genoma.

Le piante derivate da questo complesso sistema hanno 21 coppie di cromosomi, 7 per ogni pianta da cui sono derivate. Sia il T. turgidum sia il T. aestivum sono state poi a lungo ulteriormente selezionate dall'uomo per avere caratteristiche utili alla coltivazione, come i semi che non cadono e il fusto abbastanza basso e resistente alla "caduta", il cosiddetto allettamento. I cambiamenti nelle caratteristiche del grano possono essere derivati da vari processi: si possono ibridare (unire) varietà diverse, con proprietà che l'agronomo spera di poter avere anche in quella risultante. Oppure si possono indurre mutazioni genetiche, all'interno delle quali scegliere quelle migliori. Per esempio una delle varietà più note e coltivate di grano duro, il cosiddetto grano Creso, deriva dall'ibridazione tra un grano messicano e un ceppo mutante del grano Senatore Cappelli, la cui mutazione è stata indotta dall'irraggiamento con raggi gamma. La varietà è molto bassa e tende a non allettare (cioè ripiegarsi per azione del vento o della pioggia)e resistere a molti parassiti del grano.

9 settembre 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us