Scienze

Da cosa è composto il gas di petrolio liquefatto?

Per gas di petrolio liquefatto (Gpl) si intende normalmente il gas propano oppure il gas butano compressi in bombole. La compressione, a poche atmosfere, li porta allo stato liquido. Tornano allo...

Per gas di petrolio liquefatto (Gpl) si intende normalmente il gas propano oppure il gas butano compressi in bombole. La compressione, a poche atmosfere, li porta allo stato liquido. Tornano allo stato gassoso appena usciti dalla bombola. Di solito, il Gpl in commercio è composto da una miscela dei due gas che possono essere presenti in misura variabile dal 50 al 70 per cento. Il butano ha un rendimento lievemente superiore, ma è anche meno volatile ed è questa la ragione per cui i due gas vengono miscelati. In queste condizioni si raggiunge un rendimento compreso tra 11 mila e 12 mila kilocalorie per chilogrammo, ben superiore a quello del gasolio. Un litro di Gpl, allo stato di compressione nella bombola, pesa poco più di mezzo chilogrammo. I due gas sono tra i combustibili meno inquinanti, si estraggono dalla distillazione del petrolio e si trovano, in percentuali molto limitate, associati al metano.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us