Scienze

Da cosa deriva l'odore caratteristico delle biblioteche?

Tutti prima o poi girovagando tra gli scaffali l'abbiamo percepito. Scopri che cosa lo causa.

Il tipico odore di muffa caro a chi frequenta le biblioteche deriva principalmente dal decadimento della cellulosa. Dalla metà del 19esimo secolo, quando si iniziò a fabbricare carta utilizzando pasta di legno e non più stracci macerati di lino e cotone, la maggior parte dei volumi stampati contiene un componente instabile chiamato lignina, un polimero naturale che si scompone in acidi rendendo le pagine particolarmente fragili e friabili.

L'atlante più pesante del mondo

Esistono alcuni metodi per rallentare questo decadimento: a partire dal 2001, i lavoratori della Library of Congress, la Biblioteca del Congresso statunitense con sede a Washington, hanno irrorato ogni anno almeno 250 mila volumi con ossido di magnesio, che deacidifica la carta e ne frena la decomposizione.

La tecnologia salva antichi testi (guarda)

Lorraine Gibson, chimica dell'Università di Strathclyde di Glasgow, in Scozia, coordina il progetto Heritage Smells per lo sviluppo di dispositivi portatili che fungano da "nasi elettronici" e siano in grado di individuare le componenti volatili responsabili del decadimeno della carta di libri antichi o di altri importanti cimeli culturali. Una volta identificate le molecole che accelerano la decomposizione dei materiali, si lavora per contrastarne l'opera.

Una scultura fatta di libri

18 gennaio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us