Scienze

Solstizio d'inverno 2017: le curiosità da sapere

Con il solstizio d'inverno, entriamo anche astronomicamente nella stagione fredda. Ma che cosa vuol dire, di preciso, solstizio? Che cosa c'entra, con il Natale? Quanto sono durate oggi le ore di luce? Tutte le curiosità da raccontare agli amici sul 21 dicembre.

Alle 17:28 di oggi 21 dicembre 2017 entreremo ufficialmente in inverno. È quello infatti il momento che sancisce l'inizio dell'inverno (astronomicamente parlando) e soprattutto il momento in cui cade il solstizio d'inverno, un momento astronomico che porta con sé una ricchezza di tradizioni e curiosità. Ecco le più importanti tra lo scientifico, l'astronomico lo storico.

1. Letteralmente significa "Sole fermo". Solstitium è una parola latina (da sol, sole, e sistere, stare fermo) che indica una "fermata" del Sole, una apparente "pausa" nel cammino che la nostra stella sembra compiere nella volta celeste. Nei giorni intorno al solstizio d'inverno infatti, il Sole sembra smettere di calare rispetto all'equatore celeste e "fermarsi" in cielo per poi invertire il suo cammino e iniziare il moto di avvicinamento all'equatore celeste (che porterà le giornate ad allungarsi).

2. Il Sole invitto. Durante il solstizio d'inverno, quindi, il Sole pare precipitare nell'oscurità per poi tornare a mostrarsi vitale e invincibile già a partire dai giorni successivi. Ecco perché gli antichi romani celebravano, nei giorni attorno al solstizio invernale, la festa del "Sol invictus", una celebrazione della rinascita che secondo alcuni rappresenterebbe l'origine pagana del Natale.

3. Saturnali, sesso e "pensierini". Nell'antica Roma, a cavallo del solstizio d'inverno - dal 17 al 23 dicembre -, erano previsti i Saturnali, le feste dedicate al dio dell'agricoltura Saturno con banchetti e sacrifici.

Durante i festeggiamenti si ribaltavano i ruoli: lo schiavo, nominato princeps, assumeva tutti i poteri e indossava la maschera. Le classi sociali erano temporaneamente abolite: ci si vestiva tutti allo stesso modo e per gli schiavi era l’unica occasione di assaporare il gusto della libertà, prendendo fittiziamente il posto dei loro padroni.


Da alcuni epigrammi di Marziale sappiamo che i Romani in questa occasione si scambiavano regali economici come dadi, candele di cera colorata, abiti, libri, una moneta, piccoli animali domestici. Il tutto tra orge e banchetti senza fine.

4. È il giorno più corto dell'anno. O meglio, è il giorno con le minori ore di luce: dal 22 dicembre in poi, le giornate andranno progressivamente allungandosi. Quello di oggi sarà anche il giorno il cui il nostro emisfero riceverà il minimo dell'irradiamento solare.

Pertanto in Italia il Sole brillerà in cielo soltanto (in media) per 8 ore e 50/55 minuti. Alle latitudini maggiori, per l'inclinazione dell'asse terrestre, il Sole fa appena in tempo a sorgere, che già è avviato al tramonto.

Il time-lapse che vedete qui sotto mostra il cammino apparente del Sole durante il solstizio invernale a Fairbanks, in Alaska (un paio di gradi sotto il Circolo Polare Artico).

Ma in questo periodo, per noi il più freddo, paradossalmente il Sole è più vicino alla Terra, a causa della ellitticità dell'orbita terrestre.

Il solstizio è il momento in cui il Sole raggiunge il punto di declinazione massima (a giugno) o minima (a dicembre), nel suo moto lungo l’eclittica, vale a dire il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto alla sfera celeste (cioè il cielo visto dalla nostra posizione, cioè la Terra).

È un moto “apparente” perché - come ormai sappiamo - è la Terra a girare attorno al Sole che invece è fermo. Tuttavia, dal momento che anche noi osservatori ci muoviamo con la Terra, abbiamo l’impressione che a spostarsi nel cielo sia il Sole e non viceversa.

Il giorno del solstizio d’inverno è il momento in cui il Polo Nord è il più distante possibile dal Sole (in relazione al suo asse, non in assoluto), ed è per questo che la stagione è fredda.

Composizione di varie foto, scattate sempre alla stessa ora (alle 12) lungo un anno, con la stessa ottica e puntando la reflex verso la stessa direzione (il sud). Il Sole nel giorno del Solstizio di inverno si trova nella posizione più bassa. © Marco Meniero

5. È il giorno con il Sole più basso. Oggi il Sole, nel nostro emisfero, sorgerà nel punto più meridionale dell'orizzonte Est, e culminerà a mezzogiorno alla minima altezza.


Nel giorno del solstizio d'inverno, infatti, il Sole nel suo moto apparente, raggiunge il punto più basso del percorso sotto l'equatore celeste e delinea l'arco diurno più corto tra il Sud-Est e il Sud-Ovest.


Questo aspetto è facilmente comprensibile osservando l'immagine qui sopra, inviataci da Marco Meniero, un nostro lettore. È il cosiddetto “analemma”, dato dalle posizioni del Sole nello stesso luogo e nella stessa ora, in un anno.

L’immagine, infatti, è la composizione di varie foto, scattate sempre alla stessa ora (alle 12) lungo un anno, con la stessa ottica e puntando la reflex verso la stessa direzione (il sud). Il Sole nel giorno del Solstizio di inverno si trova nella posizione più bassa; nel solstizio d'estate, invece, è nella posizione più alta.

6. Non cade necessariamente il 21 dicembre." Ma come?", potreste dire, guardando la data di oggi. Eppure nel 2015 è stato il 22. La spiegazione ha che fare con la differenza, reale, tra l'anno tropico (o solare) su cui si basa il calendario gregoriano che usiamo, e l'anno siderale (il periodo orbitale della Terra) che è pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.


Il nostro calendario si ferma a 365 giorni, lasciando fuori, ogni anno, un po' più di sei ore: un ritardo che si ripercuote anche sulle date di equinozi e solstizi e che si recupera, ogni 4 anni, con l'aggiunta di un giorno a febbraio (anno bisestile). Ecco perché il solstizio cade a volte il 21, e altre volte il 22.

In migliaia accorrono ogni anno a Stonehenge per celebrare il solstizio d'inverno. Leggi anche; 10 cose da sapere su Stonehenge

7. Per la scienza, è un giorno importante. Il giorno del solstizio invernale è legato a importanti scoperte e missioni scientifiche. Era il 21 dicembre 1898 quando Marie e Pierre Curie scoprirono il radio, dando inizio all'era atomica. Il 21 dicembre 1968 fu anche lanciato l'Apollo 8, la prima missione lunare con equipaggi umano.

8. Per gli antichi era simbolo di rinascita. In tempi in cui la stagione invernale coincideva con un periodo di fame e alta mortalità, il momento astronomico che segnava la fine del buio e un graduale ritorno alla luce era una ricorrenza da festeggiare.

Nella tradizione germanica e celtica, il solstizio d'inverno coincideva con la festa di Yule: si accendeva il fuoco, si macellavano gli animali e si banchettava sulle ultime riserve di carne disponibili (anche per evitare di dover sfamare gli animali nei duri mesi successivi).

Sembra che proprio queste celebrazioni abbiano introdotto gli alberi sempreverdi come simbolo della vita che resiste all'inverno e alle avversità: una tradizione che è poi entrata di diritto nelle celebrazioni del Natale.

9. A Stonehenge è più bello. In migliaia accorrono ogni anno a Stonehenge per celebrare il solstizio d'inverno. In epoca moderna il sito neolitico è preso d'assalto soprattutto in occasione del solstizio estivo. Ma per chi lo edificò era forse più importante il solstizio d'inverno, il momento in cui si macellavano gli animali e la fermentazione del vino e della birra aveva raggiunto il suo apice. Si pensa che Stonehenge sia stato accuratamente allineato su una linea visuale studiata per godere appieno del tramonto nel giorno del solstizio d'inverno.

21 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us