Scienze

Cugini dalle agili mani

Gli uomini di Neanderthal non erano bruti senza destrezza. Lo dimostra una simulazione delle loro dita.

Cugini dalle agili mani
Gli uomini di Neanderthal non erano bruti senza destrezza. Lo dimostra una simulazione delle loro dita.

Le ossa fossili di un uomo di Neanderthal, scoperte a nel 1908 in una caverna di La Chapelle-aux-Saints, in Francia. Le loro mani potevano afferrare come le nostre.
Le ossa fossili di un uomo di Neanderthal, scoperte a nel 1908 in una caverna di La Chapelle-aux-Saints, in Francia. Le loro mani potevano afferrare come le nostre.

Alcune ipotesi sulla scomparsa degli uomini di Neanderthal affermano che i nostri lontani cugini non fossero particolarmente abili con le mani, e che questo handicap abbia in parte causato la loro estinzione. Una ricostruzione tridimensionale del pollice e dell'indice di un fossile di Neanderthal dimostra come quest'ipotesi sia sbagliata. Alcuni ricercatori di due università statunitensi hanno pubblicato sulla rivista Nature la loro ricerca. Basandosi sul calco di un fossile trovato a La Ferrassie, digitalizzato attraverso un laser per produrre un modello tridimensionale, sono stati simulati i possibili movimenti delle dita stesse, tenendo conto della posizione e della struttura delle articolazioni.
I movimenti, specie quelli di precisione, sono risultati molto simili a quelli possibili per una mano “umana”. Anzi, se si guardano alcuni particolari anatomici, sembra che il pollice dei neandertaliani fosse anche più mobile di quello degli uomini moderni. Anche l'indice aveva movimenti molto simili a quelli delle nostre mani. I ricercatori si chiedono quindi, visto che anche quest'ipotesi non regge, quale sia stata la causa della scomparsa di Homo neanderthalensis.

(Notizia aggiornata al 30 marzo 2003)

26 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us