Scienze

Un pomodoro piccante "dalla nascita", grazie alla tecnica CRISPR

Nei mercati del futuro troveremo ciliegini già naturalmente piccanti? È uno scenario che la diffusione di tecniche di editing genetico rende possibile. Con un obiettivo preciso: produrre maggiori quantità di capsaicina.

Quello che pomodoro e peperoncino intrecciano nella pentola del sugo è un connubio antico: le due piante si separarono da un comune antenato 19 milioni di anni fa, per prendere strade diverse. La prima per sviluppare un frutto carnoso, ricco e nutriente, la seconda dando origine a un frutto più difficile da coltivare e con un apparato difensivo in grado di allontanare i piccoli mammiferi interessati a un morso.

I capsaicinoidi sono molecole che attivano sulla lingua i recettori nervosi sensibili al dolore indotto dal calore: ne esistono 23 diversi tipi, e il grado di piccantezza del peperoncino dipende dai geni che ne regolano la produzione. Anche le piante di pomodoro possiedono questi geni, ma non hanno gli strumenti per attivarli.

Se hai i geni, usali. Come spiegato in un articolo di opinione di Agustin Zsögön, scienziato della Federal University of Viçosa in Brasile, pubblicato su Trends in Plant Science, con le moderne tecniche di editing genetico sarebbe teoricamente possibile fare in modo che anche i pomodori esprimano i geni necessari a produrre capsaicina: il team ci starebbe già lavorando, e non per un vezzo culinario, ma per favorire la produzione e l'utilizzo commerciale di una sostanza che, oltre a infiammare le bocche, ha importanti proprietà nutrizionali, antibiotiche, analgesiche e dimagranti.

Attualmente queste qualità non sono abbastanza sfruttate, perché la coltivazione dei peperoncini è un processo complesso. La pianta di pomodoro è meglio conosciuta e molto più facile ed economica da far crescere. Una variazione della Crispr-Cas9 potrebbe favorire attivare questi geni dormienti e trasformare i pomodori in "biofabbriche" di capsaicina, dando origine a frutti inusuali, da trovare negli scaffali dei supermercati.

13 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us