Scienze

Creerò il pollosauro

Uno dei paleontologi più famosi del mondo, Jack Horner, sta lavorando per ottenere in laboratorio un dinosauro vivente entro 5 anni. Martedì 29 marzo, a Milano, spiegherà come. Ecco un'anteprima.

In sintesi

1. Gli uccelli discendono dai dinosauri.

2. Gli embrioni dei volatili, in alcuni stadi, ne ripercorrono l’evoluzione.

3. Agendo sui geni che codificano lo sviluppo di un pollo, un’équipe Usa vuole ottenere una creatura con caratteri dinosauriani: il “pollosauro”.

«Immagino una conferenza affollata. Io che salgo sul palco con un dinosauro al guinzaglio, poco più grande di un pollo. Quel giorno, indicando la creatura, chiederò ai presenti se qualcuno abbia idea di che cosa sia. Il dinosauro, o pollosauro, sarebbe subito riconosciuto dagli studenti più bravi e diverrebbe l’oggetto di una straordinaria lezione sull’evoluzione».

Uovo di Colombo. Chi sta sognando a occhi aperti è Jack Horner, uno che di dinosauri se ne intende: direttore del Museum of the Rockies nel Montana, ha rivoluzionato le nostre conoscenze sui dinosauri, dimostrando che quelli dal becco d’anatra avevano una vita sociale e si prendevano cura dei loro piccoli. E che gli uccelli discendono dai dinosauri.

Prima l'uovo o la gallina? La sfida di Horner, come nel film Jurassic Park di cui è stato consulente scientifico, è far nascere un dinosauro: non dal sangue di una zanzara ma... da un uovo di gallina. Usando l’evoluzione inversa: risvegliando cioè i caratteri ancestrali degli uccelli, che sono ancora visibili in alcune fasi dei loro embrioni, per portare in vita un dinosauro.

Il progetto di Horner è molto ambizioso, tecnologicamente all'avanguardia e dunque molto costoso: Horner stima in quasi 1 milione di dollari il costo totale dell'operazione.

Baraccone? Ma è anche molto controverso. Molti si domandano se ha senso un'operazione del genere. Alcuni obiettano che questo strano ibrido, ammesso che sia creato, non sopravviverebbe... «Sopravviverà. E non sarà un fenomeno da baraccone, ma la prova vivente dell’evoluzione. Senza contare che le ricerche sullo sviluppo della spina dorsale, governato da geni trasversali a molte specie, potrebbero fare luce su una malattia umana, la spina bifida (la chiusura incompleta di una o più vertebre, ndr) e magari aprire la strada a nuove cure» spiega Horner nell'intervista rilasciata a Focus.

Horner a Ted. In questo video di una conferenza TED Horner spiega come funziona il proprio approccio.


28 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us