Scienze

Creato il primo anti-laser: assorbe la luce e la trasforma in energia

Un dispositivo che potrebbe alimentare i pc del futuro.

Il laser è un’invenzione di 50 anni fa che viene usata dappertutto, dai CD ai puntantori. In futuro potrebbe anche entrare nei computer, grazie a un’invenzione di alcuni scienziati: il primo "anti-laser", un dispositivo che cattura, cancella e trasforma i raggi del laser.

“La scoperta di alcuni ricercatori della Yale University, che potrebbe alimentare i futuri computer”

Come nella Fantascienza? – un simile dispositivo appare più consono a un film di guerre fantascientifiche piuttosto che alla vera scienza, ma invece è un’invenzione dei ricercatori di Yale, che dal 2010 stanno studiando i raggi della luce laser e le sue possibili applicazioni, come nei futuri computer che utilizzeranno la luce e le funzioni ottiche al posto degli elettroni.

Luce che diventa energia – Il gruppo di studio del prof. Douglas Stone della Yale University ha iniziato a ragionare su come invertire il processo di generazione del laser, per mezzo di materiali in grado di assorbire la luce. Dopo diversi studi i ricercatori hanno scoperto che utilizzando particolari lunghezze d'onda, alcuni materiali, come il silicio, sono in grado di assorbirne la luce. In pratica l’esperimento ha rimostrato come due raggi laser identici e coinvogliati uno contro l'altro all’interno del wafer costruito in materiale assorbente, si annullano. L’anti-laser prende la luce del laser e la trasforma in calore energetico e, nel futuro, tale luce potrebbe essere anche convertita in energia elettrica.

Computer ad alte prestazioni - I due raggi laser per annullarsi all’interno del materiale assorbente devono avere la medesima lunghezza d’onda e gli esperimenti degli scienziati di Yale hanno dimostrato che il dispositivo inventato è in grado di assorbire il 99,4 percento della luce vicina all'infrarosso. Secondo il professor Stone la scoperta potrebbe risultare in campo informatico: "La prossima generazione di computer ad alte prestazioni userà chip ibridi”: al posto di essere equipaggiati con microchip con transistor e silicone, i nuovi computer useranno luce ed energia elettrica al loro interno.

I cellulari che hanno fatto la storia. Guarda la gallery!

18 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us