Scienze

Come costruire in casa un monopolo magnetico

Introvabile in natura, la particella ipotizzata da Dirac nel 1931 è stata infine creata in laboratorio. Aiuterà a capire la materia e l'origine dell'Universo. E mette fine a tanti tentativi fantasiosi.

Come i neutrini e il bosone di Higgs, il monopolo magnetico è rimasto una fatina della fisica dal 1931 - quando il fisico e matematico Paul Dirac lo ipotizzò - fino a poco tempo fa, quando scienziati dell'Amherst College (Massachusetts, Usa) e della Aalto University (Finlandia) l'hanno effettivamente creato, in un laboratorio del superfreddo, a temperature di pochi milionesimi di grado sopra lo zero assoluto, applicando un campo magnetico ad atomi di rubidio (la ricerca è pubblicata da Nature).

Fatina della fisica perché nulla nell'esperienza comune permette di ottenere un monopolo magnetico da un dipolo: divisa a metà più e più volte, una calamita mantiene sempre due poli. Ben oltre l'esperienza comune, poi, anche a livello atomico e subatomico il campo magnetico ha due poli. Benché solo ipotizzato, il monopolo magnetico ha tuttavia un ruolo importante nella fisica quantistica: è la particella che porta la minima quantità di carica magnetica, proprio come il monopolo elettrico è la quantità fondamentale - minima - di carica elettrica e coincide con l'elettrone (ipotizzato nel 1838 e scoperto nel 1894). Quello magnetico è importante anche per la comprensione di ciò che accadde una frazione infinitesimale di tempo dopo il Big Bang, quando la scienza ipotizza che si siano creati monopoli magnetici naturali, che abbiamo cercato nelle rocce lunari portate sulla Terra dalla prima missione Apollo e nei ghiacci dell'Antardide, senza averne trovato traccia.

Con queste premesse è facile capire come la sfida intellettuale, oltre che scientifica, rappresentata dal dipolo magnetico abbia alimentato fantasie e speranze (come i decimali del pi greco, l'ultimo teorema di Fermat, la conta dei numeri primi...) ed entusiasmi dovuti alla comprensione approssimativa del concetto. Il video Come costruire in casa un monopolo magnetico mostra e spiega una delle tante interpretazioni ingenue del problema.

4 febbraio 2014 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us