Scienze

Creato il materiale più scuro del mondo

Arriva da un laboratorio inglese il rivestimento "più nero del nero": assorbe quasi il 100% della luce visibile ed è talmente scuro che l'occhio umano lo distingue appena.

Di fronte a questo nero, tutti gli altri neri della tavolozza - è il caso di dirlo - impallidirebbero: un team di ricercatori della NanoSystems, un'azienda del Surrey (Inghilterra) ha messo a punto un materiale incredibilmente scuro, definito "super-nero".

Il re del nero. Vantablack, questo il nome del prodotto in nanotubi di carbonio (ciascuno dei quali 10 mila volte più sottile di un capello umano) assorbe il 99,96% della luce visibile. È stato studiato per essere usato come rivestimento isolante per le strutture leggere e sensibili alle alte temperature, come le più delicate strumentazioni ottiche in alluminio.

Nanosculture in 3D: sembra arte ma è scienza
VAI ALLA GALLERY (N foto)

chi l'ha visto? La quantità di luce assorbita è tale che ciascun oggetto, se rivestito con questo materiale, scompare completamente alla vista: l'occhio umano non è più in grado di distinguerne forma e contorni. Un abisso di oscurità risucchia ogni fotone, con un effetto simile all'azione di un buco nero.

La sua lavorazione a basse temperature - un processo decisamente innovativo per i materiali in nanocarbonio - ha reso possibile trasferirlo su molti tipi di materiale sensibili al calore come il silicone o l'alluminio.

Opere d'arte in dimensioni nanometriche
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Applicazioni. Grazie alla sua capacità di prevenire la dispersione della luce, Vantablack potrà essere utilizzato per calibrare dispositivi ottici come telecamere astronomiche, telescopi e sistemi di scanning all'infrarosso; o per rendere più sensibili le strumentazioni ottiche di terra e di cielo permettendo di captare anche gli oggetti celesti meno luminosi. Oltretutto, fa sapere la compagnia, sopporterebbe bene lo stress di un lancio e vibrazioni prolungate.

Il giardino dei nanofiori di cristallo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Altre meraviglie dal nanomondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

15 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us