Scienze

Creati in laboratorio gli elementi che si formano nelle stelle

Nei laboratori del Gran Sasso si è riusciti a produrre un elemento così come si forma nelle stelle. Un esperimento di grande importanza per comprendere come si sono formate le stelle, i pianeti e non ultimi, la vita e l’uomo.

Nell’Universo che conosciamo esistono circa un centinaio di elementi, i quali, unendosi tra loro hanno dato origine a tutto ciò che cade sotto i nostri sensi, ossia la materia ordinaria. Alcuni di questi elementi, come l’idrogeno e l’elio, si formarono fin dall’inizio dei tempi, altri si sono formati successivamente. Le loro fornaci sono le stelle, quando implodono o esplodono. Tutto ciò lo sappiamo con certezza, ma per capire perché certi elementi sono più abbondanti di altri e per comprendere a fondo i meccanismi che li originano, si stanno realizzando ricerche in laboratori molto complessi.

L’ESPERIMENTO LUNA. Tra questi ci sono i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove al loro interno si sta realizzando l’esperimento LUNA (Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics), un acceleratore di particelle unico al mondo: è installato in un laboratorio sotterraneo, nel cuore di una montagna, ben riparato dai raggi cosmici. E qui, nelle ultime settimane, si è osservata una rara reazione nucleare che si produce nelle stelle giganti rosse, un tipo di stella verso la quale evolverà anche il nostro Sole.

I ricercatori italiani sono riusciti a produrre il sodio così come si forma all’interno di tali stelle. La ricerca è stata pubblicata si Physical Review Letters. I ricercatori sono riusciti a ricreare le energie delle reazioni nucleari che si formano nel cuore delle stelle non solo dei nostri giorni, ma anche di quelle che nacquero dopo poche centinaia di milioni di anni dal Big Bang.

Una parte della strumentazione dell'esperimento LUNA che ha permesso di produrre in laboratorio un elemento dell'Universo così come si forma nelle stelle. © INFN

Spiega Paolo Prati, uno degli scienziati coinvolti nell'esperimento: «Questo risultato è un’importante tessera del puzzle cosmico sull’origine degli elementi che l’esperimento studia da 25 anni. Le stelle producono energia e nel contempo assemblano gli atomi tramite una complessa rete di reazioni nucleari. Pochissime tra queste reazioni sono state studiate nelle condizioni in cui avvengono all'interno delle stelle, e tra questi pochi risultati molti sono quelli ottenuti con questo acceleratore».

Un passo fondamentale dunque, per capire come si sono formati gli atomi di cui è composto l’intero Universo sensibile ai nostri strumenti e non ultimo noi uomini.

4 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us