Scienze

Creare un’applicazione Windows Phone 7 senza scrivere una riga di codice (2)

Ora puoi senza fatica.

A questo punto, bisogna prima di tutto scaricare il template grafico da utilizzare per creare la propria applicazione. E’ possibile scaricare il template in formato Photoshop, o Paint.NET, io per comodità ho scelto il secondo formato, visto che l’applicazione è scaricabile gratuitamente da http://getpaint.net

Una volta scaricato il file (compresso in formato ZIP), lo estraiamo e otteniamo tutti i file che ci servono:

  • Background.pdn – è il template dello sfondo dell’applicazione, di dimensioni 1440x800, che scorrerà sullo schermo in orizzontale, quando ci si muove tra le varie pagine del “Panorama” dell’applicazione. Conviene salvarlo in formato JPG dopo che lo si è editato.

  • Icon.pdn – è l’icona piccola dell’applicazione, in formato 62x62. Dopo averla modificata, va salvata in formato PNG

  • Logo.pdn – è il logo in formato grafico da sovrapporre al Background. Scorrerà in maniera parallattica, creando un effetto molto particolare. Può essere sostituito dal titolo dell’applicazione in formato testuale. Va salvato in formato PNG o JPG

  • Splashscreen.pdn – è la schermata che viene caricata quando parte l’applicazione, va salvata in formato JPG

  • Tile.pdn– è l’icona grande dell’applicazione, in formato 173x173. Dopo averla modificata, va salvata in formato PNG

  • 30 marzo 2011
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us