Scienze

Strategie suicide contro il virus della covid

Per fermare il dilagare della covid ci sono Paesi che hanno deciso di lasciar circolare liberamente il virus tra la popolazione: ecco un primo bilancio di queste scelte.

Adesso, dopo che alcuni paesi l'hanno scelta come strategia preventiva, o l'hanno subita per assenza di un sistema sanitario organizzato e capillare, possiamo trarre delle conclusioni, seppure parziali, riguardo l'immunità di gregge - da raggiungere però senza l'aiuto di un vaccino.

 

Con immunità di gregge si intende la protezione da agenti patogeni ottenuta quando parte della popolazione ne ha acquisito l'immunità, perché vaccinati o perché ne sono venuti a contatto in maniera naturale: in entrambi i casi l'immunità acquisita blocca la replicazione del virus e la sua trasmissione nella popolazione (Randolph & Barreiro, 2020). Per ottenere l'immunità di gregge per il SARS-CoV-2 senza passare dal vaccino dovremmo far circolare il virus in maniera libera e incontrollata fino a contagiare almeno il 67% della popolazione (Randolph & Barreiro, 2020).

 

Che cosa è successo. Il caso della Svezia, che ha optato per lasciare circolare il virus, è un modello da analizzare. A marzo 2020 il Paese scandinavo ha deciso di non imporre particolari restrizioni alla popolazione (eccetto per la chiusura delle scuole superiori) e di affidare alla responsabilità dei cittadini l'attuazione delle misure preventive consigliate. Come conseguenza, la Svezia ha registrato, nei primi tre mesi dell'epidemia, il 40% di morti in più (<-- vedi la tabella "Cases and mortality by country") rispetto agli Stati Uniti, e tuttora il tasso di mortalità è il più alto tra i Paesi vicini.

 

In Italia, i più aggiornati dati sierologici pubblicati (Istat - Primi risultati dell'indagine di sieroprevalenza sul SARS-CoV-2, indagine condotta dal 25 maggio al 15 luglio) mostrano che la percentuale di popolazione venuta a contatto con il SARS-CoV-2 era del 2,5%. Una percentuale costata all'Italia 35.000 morti e migliaia di persone ospedalizzate (vedi CoViD-19: situazione in Italia per i dati aggiornati).

 

Che cosa potrebbe succedere. Se l'andamento della mortalità fosse proporzionale a quanto visto finora, lasciando circolare il virus liberamente per puntare a contagiare il 67% della popolazione, avremmo oltre 70.000 decessi in Italia e 30 milioni nel mondo (Randolph & Barreiro, 2020), senza considerare quanti avrebbero bisogno di ospedalizzazione e terapia intensiva.

 

Ma c'è di più. Al momento ancora non sappiamo esattamente quanto duratura sia l'immunità dopo un contagio; non conosciamo quale possa essere il tasso di reinfezione (Chen et al., 2020); non sappiamo quanto la trasmissione e i contagi possano mantenersi con le dinamiche attuali (Britton et al., 2020).

 

In definitiva, i dati che finora abbiamo suggeriscono che l'immunità di gregge perseguita non col vaccino, ma lasciando circolare il virus senza particolari accorgimenti, sia ovunque una strada altamente rischiosa per la popolazione (Alwan et al., 2020), eterogenea sia per risposta individuale alla malattia, sia per risorse economiche e possibilità sanitarie.

----------

L'Osservatorio della cattiva Scienza è una rubrica a cura di Simone Di Giacomo e Simona Paglia, biologi del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.

13 novembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us