Scienze

CoViD-19: osservazioni nella risposta al vaccino

Ipotesi e prospettive per il futuro della lotta alla covid: uno studio coordinato dall'Università di Verona sulla durata della risposta immunitaria.

Dall'inizio dell'epidemia la domanda che subito ci si è posti era: quanto durerà la risposta immunitaria delle persone che hanno contratto la malattia? Il vero problema era, e in certa misura ancora è, che non si hanno certezze su come misurare la durata della protezione. Una prima risposta arriva ora dallo studio condotto da ricercatori delle università di Verona e Trento e dalle aziende ospedaliere IRCCS Sacro Cuore Don Calabria Hospital di Verona e dell'Istituto San Raffaele di Milano, pubblicato su Nature Communications Medicine. Il team coordinato da Donato Zipeto e Luca Dalle Carbonare (Università di Verona) ha provato a capire come il sistema immunitario risponda alla vaccinazione anticovid, e quali anticorpi vengano stimolati, confrontando persone che hanno contratto il virus con altre che non si sono mai ammalate.

«Quando si misurano le risposte all'infezione o alla vaccinazione, tipicamente si cercano gli anticorpi IgG (quelli dei test sierologici). Pochi ricercatori hanno invece analizzato altri tipi di immunoglobuline, quali le IgA e le IgM», spiega Zipeto: «a differenza delle IgG, le immunoglobuline IgA sono tipicamente prodotte nelle mucose delle vie respiratorie. Le IgA mucosali sono diverse anche perché agiscono in coppia, e per questo motivo sono molto efficaci nel bloccare il virus; ma sono anche difficili da stimolare con un vaccino, specialmente se il vaccino viene inoculato per via intramuscolare, dove mancano le cellule in grado di produrre IgA.»

I ricercatori si sono chiesti se e come il vaccino fosse capace di stimolarle, e la risposta è stata in parte positiva e in parte negativa. Lo stimolo è efficace, perché le IgA compaiono subito dopo la prima dose, ma non sembrano essere in grado di bloccare il virus. Quali anticorpi vengono indotti in base alla via di somministrazione del vaccino?

«In questo specifico caso la somministrazione intramuscolare probabilmente coinvolge un altro tipo di IgA, dette sieriche, che non agiscono in coppia come quelle indotte a livello delle mucose e non sembrano in grado di bloccare efficacemente il virus. Tale dato suggerisce che, se e quando avremo un vaccino somministrabile per via nasale - spray o aerosol -, potremo probabilmente essere in grado di sfruttare entrambi questi tipo di anticorpi, le IgG e le IgA mucosali che agiscono in coppia. Forse allora avremo un vaccino più efficace non solo contro la malattia, ma anche contro l'infezione, cioè capace di sbattere la porta in faccia, per così dire, al virus, bloccandone la replicazione.

»

Un'altra osservazione di grande importanza scaturita dallo studio è che i dati indicano che il vaccino sembra richiamare una risposta immunitaria nei confronti di precedenti incontri con virus simili, come i coronavirus che provocano il raffreddore. La potenziale implicazione dell'immunità cross-reattiva ad altri coronavirus nella risposta alla vaccinazione è supportata da una caratteristica inaspettata emersa dallo studio: una risposta anticorpale non convenzionale osservata in soggetti che non avevano incontrato il SARS-CoV-2. Dopo la prima dose, infatti, quando la risposta immunitaria primaria classica dovrebbe generare IgM, ovvero i primi anticorpi che l'organismo produce quando incontra un nuovo agente infettivo, e solo in seguito le IgG, quasi la metà degli individui vaccinati, invece, produceva direttamente IgG ma non IgM, suggerendo la presenza di una memoria immunologica pregressa, conseguente a un precedente contatto non con il Sars-CoV-2, ma con virus simili.

«Questa osservazione richiede senza dubbio ulteriori approfondimenti e, se confermata, suggerirebbe che tutti siamo, in maniera più o meno variabile, preventivamente un po' immuni al SARS-CoV-2. Forse questo è uno dei motivi alla base della straordinaria efficacia che hanno dimostrato i vaccini nella protezione dalla malattia: perché richiamano e amplificano risposte immunitarie precedenti. È una ulteriore evidenza a supporto dell'importanza della vaccinazione.»

Inoltre, confrontando i tipi e i livelli di anticorpi prodotti dopo la prima e dopo la seconda dose del vaccino di chi aveva già avuto una precedente infezione da SARS-CoV-2 con quelli di individui che non erano mai stati infettati, lo studio ha confermato che una dose di vaccino, anche diversi mesi dopo l'infezione, è sufficiente a stimolare una risposta molto efficiente, con la produzione di anticorpi in grado di neutralizzare il virus. Infatti, quando gli anticorpi scompaiono, le cellule che li producono, i linfociti B memoria, continuano a circolare e a fare il loro lavoro di sentinelle del sistema, pronte ad entrare in azione al primo incontro con il virus o con la prima dose di vaccino. È anche verosimile che lo stesso vaccino, somministrato a soggetti che non hanno avuto la covid, possa comportarsi nello stesso modo, in altre parole stimolare una risposta protettiva che rimanga per molto tempo, anche se "nascosta" sotto una calma apparente.

8 novembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us